Scienze

Il software che ti legge la faccia

Te lo dice il software.

I tratti del volto giocano un ruolo fondamentale nel valutare le altre persone. Un team di scienziati ha sviluppato uno strumento software in grado di determinare in quale categoria rientra una faccia, ossia se è percepita come attraente o minacciosa.

“Il software ha rilevato e interpretato alcuni tratti del viso con una recisione superiore al 90%”

Prima impressione - Mario Rojas e altri ricercatori del Computer Vision Center dell'Università Autonoma di Barcellona - in collaborazione con colleghi del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Princeton - hanno sviluppato un software in grado di rilevare e interpretare i tratti principali del viso umano con una precisione, in alcuni casi, superiore al 90%. “È stato dimostrato” spiega Rojas “che la percezione di posizione dominante è molto importante nella dinamica dei ruoli sociali nelle diverse fasi della vita e nella scelta del partner”.

Lettura del volto - L'obiettivo della ricerca era capire se questo tipo di informazioni possono essere rilevate e apprese anche da strumenti software in modo da sviluppare sistemi interattivi migliori. I ricercatori hanno così addestrato un programma a riconoscere i tratti del viso e a classificarli in nove categorie: attraente, competente, affidabile, dominante, meschino, spaventoso, estroverso, minaccioso e simpatico. Tre tratti - dominante, minaccioso e meschino - sono risultati prevedibili con una precisione tra 91 e 96 per cento. (gt)

Silvia Ponzio

21 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us