Scienze

Il software che svela quando una folla diventa pericolosa

Un software per salvaguardare l'ordine pubblico.

Gli scienziati del Fraunhofer Institute hanno sviluppato un sistema in grado di rilevare con precisione le aree in cui la gente sta iniziando ad affollarsi in modo che il personale incaricato alla sicurezza intervenga a disperderli prima di potenziali incidenti causati da un “fuggi fuggi” generale.

“Se qualcuno tra la folla inizia a ondeggiare vuol dire che manca spazio”

Troppa gente! - Un team di ricercatori del Fraunhofer Institute for Intelligent Analysis and Information Systems IAIS di Sankt Augustin in Germania - capitanati da Barbara Krausz - ha sviluppato un software che si basa su una semplice osservazione: quando una folla inizia a diventare pericolosa c’è sempre qualcuno che ondeggia lentamente da un lato all'altro nel tentativo di mantenere l’equilibrio.

Onda anomala - Il programma analizza i filmati in tempo reale, quindi, cercando movimenti di pixel tra un fotogramma e il successo che indichino l’inizio di ondeggianti: l’aumento improvviso di questi movimenti simmetrici è la prova che tra la folla iniziano a esserci problemi di “sovraffollamento”.

Rompete le righe! - Barbara Krausz spera che il sistema possa essere presto utilizzato dal personale incaricato alla sicurezza in modo che intervenga tempestivamente quando la folla diventa “instabile” ed è necessario, per esempio, aprire dei cancelli per far uscire le persone oppure mettere in atto una qualche procedura per disperderli senza danni. La Krausz presenterà il software alla conferenza Advanced Video and Signal-Based a Klagenfurt, in Austria, il prossimo mese. (pp)

Silvia Ponzio

11 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us