Scienze

Il social network per aspiranti scienziati

Vuoi contribuire alla ricerca scientifica sui mutamenti climatici? Scarica l'app e segnala ciò che vedi: ecco il curioso progetto di due ricercatori americani. (Focus.it, 7 febbraio 2011)


Anche il mondo della ricerca diventa social e apre le porte (virtuali) a tutti coloro che vogliono contribuire attivamente al progresso della scienza.
Ken-ichi Ueda e Scott Loarie, due dottorandi al Carnagie Institute di Stanford, hanno sviluppato qualche tempo fa iNaturalist.org, una community di cittadini-scienziati, che ha per obiettivo il controllo della diffusione delle specie animali viventi e l’analisi dell’evoluzione degli ecosistemi in risposta ai mutamenti climatici.
L'idea alla base del progetto è semplice: se passeggiando per un bosco o per un parco di città si avvistano una pianta o un animale, una volta tornati a casa ci si logga sul sito e si registra la segnalazione.
L’enorme mole di dati che iNaturalist sta raccogliendo permetterà ai ricercatori di monitorare con grande precisione come si stanno modificando gli ecosistemi di tutto il mondo.


Pappagalli metropolitani
L'aumento delle temperature e il cambiamento nelle destinazioni d’uso delle terre stanno infatti facendo spostare flora e fauna anche molto lontano dalle loro zone d’origine.
Nei parchi delle nostre città è per esempio sempre più frequente avvistare pappagalli e altri uccelli di origine tropicale: si tratta dei discendenti di animali fuggiti dalle gabbie che sono riusciti a riprodursi allo stato libero e che stanno colonizzando nuovi habitat. Lo stesso si può dire per le nutrie che popolano la Pianura Padana o per i pesci siluro sempre più diffusi nei fiumi del nord Italia.
Per contribuire alla ricerca di Ueda e Lorie non è necessario essere degli esperti: se anche non si sa cosa si è visto, sul sito è disponibile una guida che aiuta, un passo dopo l’altro, ad effettuare il riconoscimento.
E nel giro di qualche settimana iNaturalist sarà disponibile anche in formato app per iPhone: permetterà di inviare le proprie segnalazioni in tempo reale corredate di foto.


Tutti scienziati
iNaturalist non è comunque il primo progetto di ricerca che tenta di coinvolgere il grande pubblico: già da parecchi anni la NASA, il CERN e altre istutuzioni scientifiche hanno chiesto la collaborazione degli appassionati di tutto il mondo per analizzare grandi moli di dati. I più interessanti attualmente in essere sono
Seti@home, per l’analisi dei segnali radio provenienti dallo spazio
Malariacontrol.net, una gigantesca simulazione elettronica per lo studio della malaria e della sua diffusione
Stardust: per l’analisi della polvere di stelle
HiRiSe: per la ricerca della sonda Polar Lander caduta su Marte nel 1999 e mai più ritrovata
Planethunters.org: per la ricerca di pianeti al di fuori del Sistema Solare

7 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us