Scienze

Nuova Zelanda: il sisma ha sollevato il fondale marino

Lungo molti chilometri di costa il fondale marino si è sollevato ed è venuto a giorno: tutto è successo in 90 secondi.

Il terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito la Nuova Zelanda lo scorso 13 novembre ha sollevato il fondo del mare verso l'alto per oltre due metri, al punto che lungo la costa è emerso, lungo una fascia che si allunga per chilometri.

Il tutto è avvenuto così repentinamente da cogliere sia i residenti lungo la linea costiera sia gli scienziati, che ammettono di non aver mai assistito a nulla di simile.

Il fenomeno si spiega con il cosiddetto movimento cosismico: la liberazione rapida di grandi quantità di energia, capaci di ondulare la crosta terrestre. I risultati sono visibili in tutta l'area attorno a Kaikoura, dove il suolo è stato sollevato e abbassato anche di 1 metro e adesso somiglia a un tappeto arricciato, o a una successione di onde ora solidificate.

In un lampo. Nicola Litchfield, del GNS Science, istituzione scientifica neozelandese, non parla del terremoto ma, come altri scienziati, ammette che gli dispiace non avere assistito a un evento di tale portata: «È impressionante che tutto questo sia avvenuto in 90-120 secondi, la durata del sisma. Immaginate che cosa sarebbe stato se fosse successo di giorno... e qualcuno, magari un geologo, l'avesse filmato...»

Il sisma è stato violento e complesso, e ha provocato sollevamenti del suolo ma anche imponenti movimenti orizzontali. Alcune stazioni GPS hanno rilevato, nella regione di Marlborough, sull'isola meridionale della Nuova Zelanda, spostamenti della crosta terrestre verso nord-est da 2 a 3 metri.

Un crostaceo su un tratto di fondale oceanico emerso. © Janine Krippner

«Il terremoto non ha interessato solo un punto della faglia che si è mossa», aggiunge Joshu Mountjoy, del National Institute of Water and Atmospheric Research, «ma un'area molto vasta, e questo potrebbe avere ripercussioni di non poco conto in futuro.»

Recentemente diversi geofisici hanno sostenuto che non è da escludere un altro terremoto di forte intensità nell’arco delle prossime 2-3 settimane.

Vedi anche

18 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us