Scienze

Il sisma del Nepal ha compresso l’atmosfera

Il terremoto ha disturbato l’alta atmosfera: la perturbazione è stata registrata dai satelliti Gps.

Il contraccolpo del terremoto del 25 aprile 2015, che ha colpito il Nepal con un’intensità di magnitudo 7.8, ha generato un’onda di energia che si è propagata nell’atmosfera superiore della Terra al di sopra del Nepal stesso e ha disturbato profondamente la distribuzione degli elettroni nella ionosfera. La ionosfera è la regione dell’atmosfera più alta, tra i 60 km e i 1000 km al di sopra della superficie terrestre. I disturbi sono stati registrati dai satelliti Gps che si trovavano al di sopra del Nepal nel momento del terremoto: i segnali di disturbo sono stati inviati alla stazione Gps di Lhasa, in Tibet (Cina).

Per misurare tale disturbo la Nasa ha messo a punto un sistema ad hoc noto come Vtec, da “vertical electron content”, in grado di registrare nell’alta atmosfera (l'area blu nel secondo dei due disegni qui sotto) i disturbi prodotti dalla distribuzione degli elettroni nella ionosfera (area in rosso). Le onde di disturbo sono arrivate a intervalli compresi tra i 2 e gli 8 minuti. Il cerchio nero nel tracciato indica la prima onda di disturbo, arrivata subito dopo il sisma.

L'immagine mostra le alterazioni subite dall'atmosfera in seguito al sisma (vedi testo)

Un simile rilevamento, oltre a dare una ulteriore immagine della potenza del sisma, che come un maglio planetario ha fatto sobbalzare persino l'atmosfera, può servire a due ricerche di tipo diverso. Da un lato per studiare la ionosfera, in quanto ogni sua alterazione interna permette di conoscere meglio le sue caratteristiche; dall’altro per mettere a punto un sistema di “allerta tsunami”. Se terremoti molto forti, come quello del Nepal, avvengono vicino alle coste, possono causare tsunami di notevole intensità (basti ricordare il terremoto del Giappone e quello di Sumatra). Avere un sistema di rilevamento delle variazioni atmosferiche è un elemento in più per cercare di definire in breve tempo l’intensità del sisma e quindi il possibile tsunami che ne può conseguire.

Vedi anche

5 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us