Scienze

Silicio: il terzo componente del nucleo della Terra

Una ricerca giapponese identifica l'elemento che, insieme a ferro e nichel, costituisce il cuore del pianeta.

Un gruppo di ricercatori giapponesi sostiene di avere identificato il terzo importante elemento che costituisce il nucleo della Terra ricreando in laboratorio il mix di temperatura e pressione dell'interno della Terra: il terzo elemento sarebbe il silicio.

La scoperta, divulgata durante il recente Fall Meeting of the American Geophysical Union di San Francisco, potrebbe aiutare i geologi a capire meglio come si è formato il nostro pianeta 4,5 miliardi di anni fa. Responsabile della ricerca è Eiji Ohtani (Tohoku University, Giappone): «Ci sono pochi dubbi sul fatto che, insieme a ferro e nichel, all'interno della Terra vi sia il 5% circa di silicio, e non è da escludere che vi possa essere anche qualche altro elemento», ha dichiarato.

Le nostre conoscenze dell'interno del pianeta arrivano soprattutto dallo studio delle onde sismiche.

Nuove tecnologie. Il cuore più interno del nostro pianeta (inner core) è una palla di materiale solido di circa 1.200 km di raggio: si trova troppo in profondità per poter essere studiata direttamente (le più profonde perforazioni sono arrivate a 12 km) e l'unico mezzo per investigarla è lo studio delle onde sismiche, la cui velocità di propagazione varia a seconda del tipo e dello stato del materiale che attraversano.

Con questo metodo si è arrivati a capire che i componenti principali del nucleo sono il ferro (85%) e il nichel (10%), ma pur avendo la certezza dell'esistenza di un terzo elemento non si riusciva a determinare con sicurezza quale fosse. In passato altri ricercatori avevano ipotizzato che l'elemento mancante potesse essere proprio il silicio, ma non c'erano prove sufficienti per avvalorare l’ipotesi. Ora invece, grazie a nuove tecnologie, si riesce a ricreare le incredibili pressioni e temperature dell'interno della Terra ed è quindi possibile trovare empiricamente l'elemento mancante.

Il mantello terrestre inizia a circa 2.900 chilometri di profondità, appena sopra il nucleo, e termina poche decine di chilometri sotto la crosta.

Anche ossigeno? Spiega Simon Redfern (University of Cambridge, UK): «Questi esperimenti sono molto importanti perché ci offrono una finestra sule caratteristiche dell'interno della Terra così com’era ai suoi primordi, quando il nucleo iniziò a differenziarsi dalle altre parti del pianeta».

In perfetta sintonia, Ohtani ha sottolineato che non si hanno certezze sul fatto che ferro, nichel e silicio siano gli unici componenti: potrebbe infatti esserci anche una piccola parte di ossigeno, la cui presenza o meno non è di secondaria importanza. Se infatti dovesse esserci ossigeno nel nucleo, questo vorrebbe dire che venne sottratto dal mantello, determinando un'evoluzione diversa da quella che ci sarebbe stata se tutto l'ossigeno fosse rimasto all'interno del mantello stesso.

11 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us