Scienze

Il silicio che moltiplica l'autonomia del telefonino

Incrementa l'autonomia del telefonino.

Un gruppo di ricercatori californiani ha trovato il modo di sfruttare al meglio l’energia a uso e consumo dei transistor sui microprocessori, migliorando dell’11% le prestazioni globali, abbassando di conseguenza lo spreco dii energia della batteria.

“Stop al consumo smisurato di energia delle batterie”

Dark silicon – Un team di ricercatori dell’Università californiana di San Diego sostiene di aver trovato una soluzione per migliorare dell’11% l’autonomia dei cellulari grazie all’uso del “silicio scuro”, ossia i transistor sotto utilizzati negli attuali microprocessori. Il temine “dark silicon” potrebbe far pensare a un misterioso composto nelle mani di malvagi scienziati dei fumetti, in realtà è una tecnica per aumentare le prestazioni energetiche dei chip dei telefonini. In pratica questi processori sono progettati per funzionare utilizzando dei blocchi di codice, detti “hot code”, negli smartphone con Google Android.

Android verde – Il progetto si chiama GreenDroid e, rispetto ai normali cellulari, non “spreca energia”. Molti transistor sui normali microprocessori, infatti, non vengono utilizzati per mancanza di energia, e con questo sistema i ricercatori californiani hanno trovato il modo per riuscire a sfruttare tutti i chip abbassando dell’11% la richiesta globale di energia.

Top 10 applicazioni per Android. Guarda la gallery!

6 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us