Scienze

Il senso della lingua per l'acqua

I recettori dei mammiferi sembrano specializzati nel riconoscerne il sapore. La scoperta potrebbe spiegare come riusciamo a distinguerla dagli altri liquidi ingeriti.

Dolce, salato, aspro, amaro, umami. La lingua dei mammiferi può destreggiarsi piuttosto bene nel distinguere cinque sapori. Ma l'elenco, che di tanto in tanto tende ad aggiornarsi, potrebbe non essere completo: in base a uno studio del California Institute of Technology di Pasadena, siamo dotati anche di recettori con un gusto per l'acqua.

Indizi a favore. Da un punto di vista biologico avrebbe perfettamente senso, vista l'importanza vitale dell'idratazione. La scoperta potrebbe inoltre rispondere a un dilemma antichissimo: l'acqua ha un suo sapore specifico, o ne acquisisce uno in base a quello che abbiamo appena masticato? Insetti e anfibi hanno cellule nervose specializzate nel distinguere l'acqua, e anche la corteccia cerebrale umana, secondo recenti studi, potrebbe presentare un'area dedicata a questo compito.

Inoltre nella struttura cerebrale dell'ipotalamo esistono popolazioni di neuroni capaci di attivare il richiamo della sete e stabilire quando si ha bevuto abbastanza: ma il segnale di stop deve arrivare dalla bocca o dalla lingua, perché smettiamo di bere ben prima che sangue o intestino comunichino di essere "a posto".

La prova. Yuki Oka, neuroscienziato del Caltech, ha studiato le papille gustative sulla lingua di topi geneticamente modificati per "silenziare" di volta in volta gruppi specifici di recettori. Sorprendentemente, i bottoni gustativi responsabili del sapore acido si sono attivati in modo evidente, quando irrorati con acqua. I topi in cui questi recettori erano stati disattivati hanno invece impiegato più tempo a distinguere l'acqua da un liquido inodore e insapore a base di silicone: la prova che queste papille servono a discernere i vari fluidi.

Assetati di luce. Quindi Oka ha provato ad attivare questi recettori con la tecnica dell'optogenetica, bombardandoli cioè con fasci di luce laser. I topi hanno "bevuto" la luce blu come se fosse acqua, leccandola in alcuni casi anche 2000 volte in 10 minuti e proseguendo molto più a lungo di quanto avrebbero fatto se si fosse trattato di acqua normale: un segnale del fatto che queste strutture stimolano a bere, ma non a fermarsi quando se ne ha abbastanza.

come è possibile? Resta da capire in che modo i recettori dell'acido rispondano al sapore pressoché neutro dell'acqua. Forse il riconoscimento avviene perché, bevendo, si lava via uno strato di saliva - un liquido acido e salato - alterando il pH percepito dalle papille. Ma anche pressione e temperatura potrebbero influire su questo nuovo senso.

1 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us