Scienze

Il sequel col fratello di Borat

Ecco la rivinvicita di Borat!

Quando Borat, il demenziale personaggio interpretato nell’omonimo film da Sacha Baron Cohen, è sbarcato sugli schermi cinematografici di tutto il pianeta, in Kazakistan non sono stati molto contenti. Ma ora arriva un sequel non autorizzato che usa la stessa ironia, al contrario.

“In Kazakistan dopo 4 anni preparano la rivicinta contro la pellicola che ha irriso il paese”

Povero Kazakistan – Subito dopo l’uscita della pellicola dell’artista britannico nel 2006, in Kazakistan si levarono molte proteste e reclami per come il film dipingeva il paese: arcaico, retrogrado e degeneratamente sottosviluppato. L’umorismo volgare e grottesco durante questi 4 anni non ha lasciato il Kazakistan, che dall’uscita del film viene irriso anche durante le manifestazioni sportive internazionali a cui partecipa, come riportano i media locali.

Rivincita in un sequel – Per contrastare quest’idea che il mondo si è fatto della vita in Kazakistan e dimostrare che il Paese ha effettivamente un’economia sviluppata e persino dei grattacieli, come decantato da Borat, un regista locale ha deciso di girare il sequel non autorizzato di Borat, che ha come protagonista il fratello Bilo. Il titolo della pellicola è “Mio fratello Borat” ed è la parafrasi dell’esperienza di Borat: un giornalista americano in visita in Kazakistan viene guidato nel viaggio dal fratello di Borat, Bilo, che non è affetto da problemi psichici, non ha un passione sfrenata per la pornografia e non vive rinchiuso in una gabbia, come invece viene mostrato nel demenziale film di Sacha Baron Cohen. Il film non è autorizzato e non sono stati pagati i diritti per pubblicare il sequel della pellicola, ma gli autori sperano che, la probabile causa per motivi di copyright, possa diventare una buona pubblicità per il fratello di Borat.

Sexy contadine al cinema. Guarda la gallery!

19 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us