Scienze

Il sensore che predice le eruzioni vulcaniche

Un sensore ti preannuncia il pericolo.

Combattere contro la furia di un vulcano è impossibile, ma prevedere quando sta per eruttare sarebbe già un gran bel passo avanti. I ricercatori dell’Università di Newcastle hanno sviluppato dei rilevatori di gas che resistono alle alte temperature.

“I sensori resistono a temperature fino a 900 gradi Celsius”

Gas vulcanici – I ricercatori di Newcastle, in Gran Bretagna, sono convinti che la loro invenzione funzionerà. Si tratta di speciali trasmettitori radio della grandezza di un iPhone collegati a dei sensori wireless posizionati nei crateri in grado di rilevare i cambiamenti nei livelli dei principali gas vulcanici come l'anidride carbonica e solforosa e di trasmetterli in tempo reale in superficie in modo da consentire agli studiosi di tenere sotto controllo l’attività del vulcano e captare segnali di un’imminente eruzione.

Temperature estreme – I sensori, in grado di resistere a temperature fino a 900 gradi Celsius, sono realizzati in carburo di silicio. Queste apparecchiature non devono solo resistere al calore intenso, come quello della lava e del magma, ma devono anche funzionare e funzionare bene senza interruzioni. I ricercatori, inoltre, pensano già anche ad altri possibili utilizzi come nelle profondità marine, nei reattori nucleari e addirittura nello spazio.

Invenzioni giapponesi. Guarda la gallery!

21 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us