Scienze

Il senso del tatto dei robot

Nervi sintetici di derivazione biologica in grado di comunicare con il sistema nervoso umano permetteranno di sviluppare protesi e arti robotizzati dotati di senso del tatto.

Una nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori della Stanford University di Palo Alto, in California, potrebbe permettere la realizzazione di una nuova generazione di protesi dotate di senso del tatto.
Zhean Bao e i suoi colleghi hanno messo a punto un sistema di nervi artificiali che sono, oltre che sensibili al tocco, capaci anche di elaborare le informazioni rilevate e comunicarle al sistema nervoso umano.

Bioelettronica. Il nervo sintetico è stato realizzato con materiali flessibili di derivazione biologica ed è formato da tre componenti. La parte più esterna, quella che entra in contatto con l’ambiente, è costituita da decine di piccoli sensori di pressione. Una volta premuti, generano un segnale elettrico e lo inviano ad un oscillatore.

Questo secondo componente raccoglie i segnali emessi dai vari sensori e li trasforma in una sequenza di impulsi che vengono a loro volta trasmessi a un transistor sinaptico. Qui i segnali vengono elaborati e codificati in schemi "leggibili" dal nostro sistema nervoso.
Questa tecnologia ha permesso a Bao di costruire un tessuto sensibile in grado di percepire il passaggio di un filo metallico in diverse direzioni, ma anche di identificare i caratteri Braille per non vedenti.


Connessioni cerebrali. Gli scienziati sono inoltre riusciti a far dialogare il nervo sintetico con un sistema nervoso reale. Hanno impiantato un neurone artificiale, proveniente dal loro dispositivo, nel neurone della zampa di uno scarafaggio, e hanno verificato che i segnali provenienti dalla stimolazione tattile sono effettivamente in grado di provocare la contrazione dell’arto.


Tra i principali vantaggi di questa tecnologia ci sono i limitati costi di produzione che potrebbero permettere la realizzazione di protesi di nuova generazione dotate di un gran numero di terminazioni nervose artificiali: i portatori potrebbero in questo modo riconquistare il senso del tatto e avere un miglior controllo delle loro nuove appendici.

I nervi sintetici potrebbero infatti restituire agli amputati la sensazione della posizione, di caldo e freddo e di resistenza alla pressione così da rendere i loro movimenti molto più naturali.

Non solo protesi. Oltre all'applicazione nel campo delle protesi,il nervo artificiale di Stanford potrebbe anche essere impiegato anche tra i robot, per fornire loro un efficace senso del tatto grazie al quale possano svolgere anche quei compiti che richiedano un continuo adattamento all’ambiente circostante.

4 giugno 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us