Scienze

Il segreto per trovare oro...

Volete trovare nuovi filoni d’oro? Seguite una faglia che produce terremoti e lì potreste diventare Paperon de Paperoni.

Volete trovare nuovi filoni d'oro? Seguite una faglia che produce terremoti e lì potreste diventare Paperon de Paperoni. Una faglia è una frattura della crosta terrestre che si muove nel tempo e quando ciò avviene si produce un terremoto. E fin qui lo si sapeva per bene.
 
Ma ora un gruppo di ricercatori della University of Queensland (che hanno pubblicato la ricerca su Nature), Australia, ha scoperto che quando una faglia ricca di fluidi si muove, originando un improvviso calo di pressione, l'oro presente nel fluido si deposita improvvisamente. "Ripetuto terremoti, quindi, possono portare l'accumulo di oro che può avere anche rilevanza economica", ha spiegato Don Weatherley, autore della ricerca.
 
I geologi sapevano che la maggior parte dell'oro che si è trovato sulla Terra si è formato in vene di quarzo quando, nel passato, sono sorte catene montuose. Ed era anche noto che molte vene si formarono quando si ebbero terremoti. Ma come all'interno di tali vene si depositava l'oro non lo si conosceva. Ora per giungere alla soluzione dell'enigma geologico i ricercatori hanno utilizzato un modello al computer, che ha simulato cosa avviene quando un fluido simile a quello presente in alcune rocce, subisce un improvviso calo di pressione.
 
Essi hanno visto che l'oro diluito nell'acqua può improvvisamente depositarsi in minuscoli granelli che con il passare del tempo originano un vero deposito aurifero. Già, ma quanto tempo ci vuole per avere, per esempio, 100 tonnellate d'oro? E qui sta il problema: ci voglio almeno 100.000 anni. Dunque non vale certo la pena cercare tra le faglie giovani, ma bisogna andare a rilevare quelle molto, ma molto antiche.
19 marzo 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us