Scienze

Il satellite Planck fotografa l'Universo

Un satellite europeo mappa il cosmo.

In orbita il 14 maggio 2009, il satellite dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha appena completato il suo primo “cielo” regalandoci una mappa che racconta l'intera storia dell'universo: dalla nascita delle prime stelle alle radiazioni diffuse dalla Via Lattea.

“E' la più antica immagine possibile dell'Universo: 380mila anni dopo il Big Bang”

Chi è Planck - La missione Planck dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è il primo osservatorio spaziale europeo dedicato allo studio della radiazione cosmica di fondo. Teorizzata fin dagli anni '40 del XX secolo e scoperta per caso nel 1964 dai radioastronomi Arno Penzias e Robert Wilson, la CMB (Cosmic Microwave Background) è considerata la traccia fossile del Big Bang, l'energia residua della gigantesca esplosione che ha dato origine all'Universo. E l'obiettivo di Planck è proprio mappare il cosmo a microonde quando aveva appena 380.000 anni. David Southwood, responsabile dei programmi scientifici dell'Agenzia Spaziale Europea, è entusiasta è racconta che Planck “apre le porte di un Eldorado in cui gli scienziati potranno andare a caccia di pepite d'oro, che li porteranno ad approfondire la nostra comprensione su come l'Universo è nato e su come funziona''.

Foto spaziale - La “fotografia” scattata da Planck in quest'ultimo anno è una novità assoluta perché permette di osservare il cielo come nessuno aveva fatto prima d'oggi. L'immagine, infatti, racconta due realtà: la prima, quello dell'universo “adulto”, con i gas e polveri della Via Lattea in primo piano, e quella dell'universo “bambino” sullo sfondo quando era illuminato dalle prime stelle. Adesso il compito del team di Planck è separare queste due immagini per poterle analizzare a fondo.

Telescopio portentoso - Nella realizzazione di Planck c'è anche lo zampino italiano. Planck, infatti, si compone di un innovativo telescopio a doppio riflettore di 1,5 m di apertura in grado di focalizzare la radiazione a bassa e alta frequenza in un intervallo compreso tra i 30 GHz e 857 GHz. Lo strumento a bassa frequenza (LFI) è stato sviluppato da un consorzio a guida italiana e copre l'intervallo 30-70 GHz, mentre quello ad alta frequenza (HFI) è a guida francese e copre l'intervallo 100-857 GHz.

Guarda le meraviglie della Terra

6 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us