Scienze

Il salto dell'uovo sodo

Un uovo sodo quando è ben cotto può rimbalzare. Non è una prova di cucina per novelli cuochi, ma un curioso esperimento di alcuni scienziati giapponesi dell'università di Keio in Giappone.

Il salto dell'uovo sodo
Un uovo sodo quando è ben cotto può rimbalzare. Non è una prova di cucina per novelli cuochi, ma un curioso esperimento di alcuni scienziati giapponesi dell'università di Keio in Giappone.

Un uovo sodo può fare dei salti su se stesso di una frazione di millimetro, ma solo se fatto girare nel modo giusto.
Un uovo sodo può fare dei salti su se stesso di una frazione di millimetro, ma solo se fatto girare nel modo giusto.

Se qualcuno entrasse per sbaglio nel laboratorio del professore Yutaka Shimomura dell'università di Keio in Giappone potrebbe avere il dubbio di essere finito in una cucina. Qui, infatti, Shimomura e il suo team studiano le uova per dimostrare che un uovo sodo, se fatto girare su stesso a una velocità sostenuta, può saltare.
E dopo due anni di prove ci sono riusciti: sembra proprio che, come era stato precedentemente ipotizzato attraverso alcuni complessi calcoli matematici, l'uovo “lanciato” a una certa velocità rimbalzi.
Uova olimpioniche. Ma il “salto” dell'uovo non diventerà mai una specialità olimpionica e nemmeno rientrerà nel guinness dei primati, perché il fenomeno è impercettibile a occhio nudo: l'uovo si solleva solo di una frazione di millimetro e il rimbalzo dura pochissimi millesimi di secondo. I ricercatori sono riusciti a osservarlo solo grazie a una telecamera ad alta velocità.
Per farlo saltare, inoltre, la spinta deve essere “pulita”, per questo Shimomura ha creato un dispositivo in grado di imprimere all'uovo una spinta perfetta, senza le lievi variazioni di direzione che si possono verificare lanciandolo a mano.
Un centro di gravità non permanente. L'esperimento per i ricercatori giapponesi è in apparente contraddizione con alcune leggi fisiche e potrebbe avallare una formula matematica secondo la quale se un uovo viene fatto ruotare ad alta velocità, il suo centro di gravità si allontana dal ripiano, facendolo “lievitare” leggermente.
Secondo gli scienziati il “gioco” dell'uovo salterino non è fine a se stesso, come potrebbero pensare i più maliziosi: potrebbe servire a studiare molti fenomeni importanti come i flussi turbolenti di aria o di acqua che si creano intorno ai grandi oggetti; capire alcuni fenomeni atmosferici e risolvere complessi problemi di ingegneria. Il prossimo passo per i ricercatori sarà provare se possono saltare anche le uova crude, dove il movimento è più complicato a causa dello sbattere del tuorlo liquido.
Occhio alla frittata dunque!

(Notizia aggiornata al 12 aprile 2006)

12 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us