Scienze

Il rumore dei terremoti è reale

È vero che quando avviene un terremoto si ode un boato che sembra arrivare dalla terra sottostante? Patrizia Tosi, Paola Sbarra e Valerio De Rubeis,...

È vero che quando avviene un terremoto si ode un boato che sembra arrivare dalla terra sottostante? Patrizia Tosi, Paola Sbarra e Valerio De Rubeis, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno appena pubblicato un interessante lavoro dal titolo: “Earthquake sound perception”, cioè “La percezione del rombo sismico” sulla prestigiosa rivista “Geophysical Research Letters” dove hanno analizzato 77.000 questionari macrosismici sugli effetti dei terremoti recenti italiani, compilati dai cittadini. [
] Fin dai tempi antichi il rombo era annoverato tra gli effetti del terremoto: “antequam terra moveatur, solet mugitus audiri” (Seneca). Oggi sappiamo che il rumore è causato proprio dal passaggio delle onde sismiche dal terreno all’aria. L’effetto acustico, chiamato anche rombo sismico, era stato però trascurato sia da Mercalli che dagli altri studiosi degli effetti dei terremoti, per le intrinseche difficoltà nel registrare il fenomeno. Oggi, grazie alla diffusione di internet, il contributo dei cittadini può sostituire una costosa rete di sensori. L’analisi statistica dei dati così ottenuti ha mostrato che l’andamento della percezione del rombo rispetto alla distanza dall’epicentro segue una legge analoga a quella degli altri effetti del terremoto. Per questo motivo è possibile utilizzare anche questo effetto per caratterizzare l’impatto dei terremoti sul territorio. Inoltre i dati mostrano che il 40% delle persone afferma di aver sentito il rombo prima dell’inizio dello scuotimento. Questa osservazione si spiega con la diversa velocità di propagazione delle onde sismiche: le prime onde che arrivano (onde P) a volte sono più difficili da percepire come vibrazione, rispetto alle più lente onde S, ma possono produrre un suono udibile. È questo il motivo per cui gli animali domestici, con l’udito molto più sensibile rispetto all’uomo, possono fuggire spaventati pochi secondi prima dell’inizio dello scuotimento. [Gli animali sentono il terremoto?
] Leggi anche:

12 dicembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us