Scienze

Il robot più vecchio del mondo

Ecco un robot datato 1950.

La robotica è immortale: nel 1950 un ufficiale inglese della Royal Air Force ha cominciato a costruire un robot androide nel suo garage. E, dopo più di mezzo secolo, la sua creazione è ancora funizionante.

“Un progetto di androide vecchio più di mezzo secolo, che funziona ancora oggi”

Idea precoce - Anthony Sale, che oggi ha 79 anni, durante la metà del secolo scorso ha iniziato a costruire uno dei primi robot umanoidi della Gran Bretagna: George. L’idea è nata nel 1940, quando il geniale inventore aveva appena 12 anni.

George il Robot – La sua creatura ha subito diverse variazioni e innumerevoli modifiche nel tempo, ad esempio è passato da avere un viso statico ad una mascella semovente, che è in grado di simulare il movimento della bocca durante un discorso. L’inventore nel 1949 si è arruolato nella Royal Air Force, dove ha insegnato a i piloti della RAF a usare i sistemi radar. In quel periodo ha avuto l’intuizione di costruire la versione più grand edi George, utilizzando come base l’involucro in alluminio di una bomba caduta vicino alla base militare dove Anthony lavorava. Il suo Robot ha un controlo in remoto ad onde radio ed è alto circa un metro e ottanta centimetri, con due batterie di motocicletta che lo alimentano e gli permettono di muovere le braccia, le gambe, la testa, mentre è seduto o cammina.

Funziona ancora - Anche se non è un robot intelligente, infatti è nato quando i computer erano enormi calcolatori che occupavano un intero appartamento e può eseguire solo semplici comandi meccanici, George è stato rinnovato dopo 45 anni. Al suo creatore è bastato oliare gli ingranaggi, sostituire le pile con due nuove batterie al litio e il Robot si è riacceso e ha ricominciato a camminare come un robotico Frankenstein. Ora George verrà donato al National Museum of Computing di Bletchley Park, come contributo e prova della storia della robotica Made in England.

I segreti di Nintendo. Guarda la gallery!

23 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us