Scienze

Il robot operaio che impara lavorando

L'automa impara nuovi gesti mentre lavora.

Panasonic ha presentato un nuovo modello di robot industriale: ha tre braccia, consuma poca energia ed è in grado di imparare le azioni da compiere, semplicemente osservando il compito che dovrà eseguire.

“Imita i movimenti dei tecnici e impara a montare oggetti”

Link parallelo - La sigla usata dai tecnici giapponesi è “Parallel link”, in pratica è un robot che lavora nella catena di montaggio delle fabbriche ed è in grado di maneggiare, per mezzo di tre braccia meccaniche, differenti oggetti, con velocità e precisione, per 24 ore al giorno. Inoltre il consumo energetico di questo nuovo robot è ridotto del 50% rispetto ai normali macchinari con un unico braccio, che lavorano oggi in aziende e fabbriche di tutto il pianeta.

Impara da solo - Ma la caratteristica più innovativa di questo nuovo operaio robotico è la sua capacità principale: è in grado di imparare, tramite istruzioni mostrate manualmente da altri lavoratori e tecnici, quale è il corretto movimento che deve eseguire per utilizzare, montare o comporre un oggetto. Infatti ha dei sensori che analizzano il movimento e le forme degli oggetti, mentre i normali robot delle catene di montaggio possono solo ripetere ripetutamente il medesimo movimento, che imparano da un programma impostato dal computer.

guarda le auto hi-tech più incredibili

13 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us