Scienze

Il robot che studia quanto crediamo agli altri

Un robot per scoprire come decidiamo di credere a ciò che dicono gli altri.

Un gruppo di ricercatori americani sta utilizzando un robot che è in grado di scoprire come decidiamo di credere a ciò che dicono gli altri. E anche perché.

“Un progetto di tre università americane per svelare i segreti della fiducia”

Ricerca interdisciplinare - Il professore di psicologia David DeSteno della Northeastern University sta svolgendo un progetto di ricerca interdisciplinare con altri riceratori del Media Lab's Personal Robots Group del MIT e della Cornell University. Lo scopo degli scienziati è analizzare se e come i segnali e i gesti del linguaggio non verbale determinano il nostro giudizio sulle affermazioni altrui: ci fidiamo di ciò che dicono gli altri?

Robot che gesticola - Questo progetto prova le teorie dei ricercatori attraverso le interazioni con un robot sociale. Nexi, il noto automa con fattezze umane del MIT, è infatti stato programmato per gesticolare durante un dialogo e un gioco con alcuni dei soggetti candidati.

Parole in libertà? - Durante la prima parte dell’esperimento, Nexi parla con la sua controparte umana per una decina di minuti: risponde domande ed offre risposte su un determinato argomento di dialogo, come: viaggi, la provenienza geografica dei candidati e la cosa più bella del vivere in una città come Boston.

Show me the money - In un’altra fase del test i partecipanti interagiscono col robot attraverso un gioco economico, dal titolo “Gimme Some”. Attraverso l’esperimento ludico di interscambio di denaro, i partecipanti devono quantificare quanti dollari Nexi gli darà e quanti gliene daranno invece loro, partendo sempre dalle sue affermazioni e movenze. I gesti e le dichiarazioni del robot, secondo le teorie dei ricercatori, possono determinare e quantificare se ciò che afferma è credibile all’occhio e all’orecchio umano.

I cloni 3D dei vip. Guarda la gallery!

12 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us