Scienze

Il robot che riconosce e raccoglie la frutta

E' delicato e capisce se sono mature.

Solo in giappone potevano inventare una macchina tanto precisa e delicata: un Robot che è in grado di raccogliere le fragole dal cespuglio, riconoscendo se sono mature.

“L'automa può essere programmato per qualsiasi vegetale”

Contadino elettronico - il modello è stato sviluppato dagli scienziati del Japan National Agricultural and Food Research Organization. La macchina è in grado di cogliere, una ad una, le singole fragole dalla pianta e il computer che ne gestisce le funzioni è abbastanza sveglio da riconoscere quando il frutto è maturo e può essere raccolto. Le analisi si basano sul colore e la forma e vengono effettuate per mezzo di un paio di videocamere montate sul macchinario.

Aiuto per il futuro? - Il robot è in grado di visualizzare la precisa posizione dei frutti nelle tre dimensioni e raccoglie le fragole che sono rosse almeno all'80%, secondo i parametri impostati nel programma. Il modello sviluppato dai ricercatori può essere utilizzato per raccogliere i frutti e i vegetali che richiedono ancora oggi un intervento umano, dovendo essere prelevati e raccolti uno alla volta. Gli scienziati sperano che possa aiutare i contadini del futuro: i test effettuati dicono che il Robot è in grado di valutare e raccogliere un frutto in circa 9 secondi, riducendo i tempi di raccolta di circa il 40%.

Scopri i telefonini più incredibili di Nokia

7 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us