Scienze

Il robot che picchia gli umani per studiarne gli effetti

Un esperimento per studiare i danni inflitti dai robot.

La forza di un robot può essere devastante per un essere umano così, l'unico modo per riuscire a controllare la loro prestanza fisica è imparare dall'esperienza, in altre parole darle di santa ragione agli ominidi.

“Il protagonista del test è un piccolo robot Epson usato per assemblare macchine industriali”

Prima legge di Asimov - Gli appassionati di fantascienza conosceranno sicuramente le “Tre leggi della robotica” di Isaac Asimov, noto scrittore statunitense di origine russa morto nel 1992, alle quali obbediscono gran parte dei robot che popolano i suoi racconti di science fiction. Ebbene, la prima legge di Asimov stabilisce che “Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno” (da Wikipedia). Ebbene, gli scienziati del laboratorio di ngegneria biomedica e robotica dell'Università di Lubiana, in Slovenia, hanno appena infranto la prima legge di Asimov, seppure per nobili scopi.

Robot picchiatore - Borut Povše, e la sua equipe, stanno sperimentando i danni che un robot “fuori controllo” potrebbe infliggere a un essere umano. Il “picchiatore” protagonista del test è un piccolo robot di Epson - di solito impegnato ad assemblare macchine industriali - ma che per l'occasione ha ripetutamente colpito con forza di diversa intensità il braccio di alcuni volontari. I “masochisti” umani fornivano poi una valutazione del dolore provato che, per fortuna, non ha mai raggiunto picchi insopportabili. L'obiettivo era definire dei parametri entro i quali un robot non è in grado di far troppo male a un essere umano.

Il piccolo robot picchiatore

17 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us