Scienze

Il robot-capo che ti cura anche a casa

Ti controlla anche nel telelavoro.

Guarda i 20 lavori del futuro

Tutti sognano il dono dell'ubiquità. Esistono già dei sistemi che ti consentono di essere di essere virtualmente in più posti diversi. Quest'invenzione dei lavoratori Sony, però, ha un aspetto inquietante.

“L'avatar gonfiabile mostra il volto del capo e si muove grazie a delle eliche”

Presenza inquietante - Sembra più un film dell'orrore che un'invenzione. Tu chiami in ufficio e decidi di lavorare da casa. Niente di strano perché molti possono effettivamente permetterselo. A un certo punto, nella tua stanza, percepisci una misteriosa (tele)presenza che ti osserva: è il tuo boss. Una vita di mezzo tra un fantasma e un pallone gonfiato che aleggia tra le tue quattro mura. Più un pallone gonfiato che un fantasma visto che si tratta grasso pallone gonfiato a elio che proietta nella parte anteriore un video con il volto del tuo boss (o chi ne fa le veci). È inoltre dotato di un altoparlante e di si muove grazie a due eliche azionate a distanza. Una sorta di Anybots, ma più evanescente (e inquietante).

Avatar gonfiabile - È un'invenzione di Tobita Hiroaki e dei suoi dei laboratori Sony Computer Science di Tokyo. Il professor Hiroaki, ha spiegato in occasione della Conference on Human Factors in Computing Systems di qualche giorno fa, che il suo sistema di telepresenza è ancora in fase di sviluppo e consente di essere contemporaneamente in più luoghi, anche se ammette che è necessario modificarne un po' l'aspetto perché davvero difficile lavorare con un avatar gonfiabile che fluttua sulla testa di qualcuno. (gt)Silvia Ponzio

16 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us