Scienze

Il robot anti-calvizie ma non per i biondi

Una tecnologia per trapiantare i capelli in maniera sicura ed efficace.

Basta creme, lozioni, gocce e frizioni. Il robot Artas System ha ricevuto l’abilitazione “professionale” e adesso è pronto per trapiantare capelli a volontà, a patto che non siano biondi o rossi.

“Preleva i follicoli e li trapianta in completa autonomia dove mancano”

Idea meravigliosa - “Salve! Cosa c’è di strano? Che ero calvo. Ma tutto può succedere a un calvo che si è messo in testa un’idea meravigliosa.” Esordiva così in una celebre pubblicità un capellone italiano. L’idea meravigliosa per rinfoltire la chioma adesso arriva dagli Stati Uniti sotto forma di robot. È Artas System prodotto dalla californiana Restoration Robotics che è in grado di effettuare operazioni di autotrapianto di capelli in modo completamente autonomo, senza essere invasivo e in metà tempo rispetto a un’equipe umana.

Capelli scuri - Artas System, appena approvato dall’FDA - l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici - utilizza un ago per prelevare i follicoli dalle zone della testa ancora ricoperte dai capelli, e li trapianta dove bisogna rinfoltire. Il tutto grazie a un sistema di telecamere e a un software interattivo che guidano l’intera operazione. Se il paziente si muove, il robot provvede a ricalibrare la mira. Il sistema purtroppo funziona solo per il prelievo e il reimpianto di capelli neri o comunque scuri perché non è in grado di gestire quelli più chiari, biondi e rossicci. (pp)Silvia Ponzio

28 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us