Scienze

Il robot 007 che si nasconde agli umani

Il robot che si trasforma in sentinella.

Giocare a nascondino con un robot? Perché no! È quello che stanno facendo i ricercatori della Lockheed Martin con il loro prototipo che parte a trovarsi un nascondiglio appena annusa la presenza di un umano.

“Il robot è in grado di percepire anche il più piccolo rumore grazie a dei sofisticati sensori acustici”

Missione top secret - Lockheed Martin è un’azienda americana attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa. Il robottino in questione, quindi, fa parte di un progetto per sviluppare una super sentinella in grado di sorvegliare luoghi ad alto rischio dove discrezione e segretezza sono due ingredienti fondamentali per la riuscita di una missione. Un po’ come i mini droni in grado di volare senza pilota destinati alle forze armate speciali.

Movimento a zig zag - Il prototipo sviluppato dai Laboratori di Tecnologia Avanzata della Lockheed, infatti, è programmato per muoversi a zig zag sulle sue quattro ruote evitando le zone illuminate e le eventuali guardie. Quando sente dei passi o dei rumori sospetti, corre a cercarsi un nascondiglio e non si muove finché la situazione non è nuovamente sotto controllo.

Robot in black - Il robot è dotato di sensori in grado di ricostruire un modello 3D dell’ambiente circostante, elaborando le informazioni ricevute in tempo reale, e soprattutto di percepire anche il minimo rumore. La sua tenuta, come si confà a un vero 007, è ovviamente tutta nera. (pp)

Silvia Ponzio

I jet di lusso secondo Honda. Guarda la gallery!

23 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us