Scienze

Il rivestimento per bottiglie che accelera il ketchup

Basta con le scene comiche per far uscire le salse dalla bottiglia: una nuova superficie lubrificante e atossica permetterà a ketchup e maionese di raggiungere il panino più in fretta.

L'ultima volta che avete cenato a wurstel e patatine vi sarà probabilmente capitato: fate per versare il ketchup nel piatto, ma la salsa non vuole proprio saperne di uscire dalla bottiglia. E allora inizia un comico tentativo di "shakeraggio" che si conclude, spesso, con una macchia rossa di rubra sulla camicia. Per risolvere questo piccolo, quotidiano contrattempo i ricercatori del MIT di Boston - che siamo soliti immaginare in compiti più impegnati - hanno ideato una tecnologia che vista all'opera lascia stupefatti.

Chi ha inventato il ketchup? Sorpresa!

LiquiGlide è un rivestimento per bottiglie, assolutamente atossico - anche se per ora non è dato conoscere le sostanze di cui è composto - che rende le superfici su cui è applicato particolarmente scorrevoli. Le salse, a questo punto, scendono dal contenitore con la stessa facilità di un gelato sciolto, ecco la prova:

Prima del trattamento:



E dopo l'applicazione del rivestimento:



Video courtesy: Fast Co.Exist, http://www.fastcoexist.com

«LiquiGlide è una superficie unica perché è una sorta di liquido strutturato» spiega il suo ideatore Dave Smith «è rigido come un solido, ma lubrificato come un liquido». Funziona con vari tipi di packaging, vetro e plastica in primis, e può essere applicato in vari modi: si può anche spruzzare all'interno di una bottiglia. È realizzato con materiali atossici approvati dalla Food and Drug Administration. Prima di dedicarsi alle salse, il team di Smith lavorava a rivestimenti anticongelamento e tecnologie per evitare la formazione di intoppi all'interno di oleodotti e gasdotti. Ma anche il nuovo settore di ricerca ha applicazioni importanti «se tutti i contenitori alimentari ne fossero dotati risparmieremmo milioni di tonnellate di cibo».

25 maggio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us