Scienze

Il ritorno (in grande stile) di Commodore

Stesso aspetto ma prestazioni moderne.

Se le parole Commodore e Commodore 64 ti dicono qualcosa vuol dire che hai più di trent'anni o un fratello grande di quell'età. Dopo 3 decadi, torna il computer mito di una generazione!

“L'aspetto è identico al vecchio C64”

La storia della grande C - Correva l'anno 1982 e il pubblico si apprestava a conoscere quello che sarebbe diventato il computer più venduto di tutti i tempi: il Commodore 64. Nel corso della sua storia di una decina d'anni ne sono stati acquistati 17 milioni di esemplari e migliaia di ragazzini italiani hanno speso notti insonni di passione sul fantomatico mangiacassette che serviva e far partire i programmi e i giochi per il (a quei tempi) moderno pc. L'arrivo dei computer assemblati ha decretato la fine dell'amato C64... Fino ad ora.

Il nuovo Commodore - Dopo una serie di beghe legali, guerre sui diritti del nome e ritardi di ogni genere, finalmente è pronto il PC64, moderno omaggio al mitico C64. Le caratteristiche sono di tutto rispetto: Intel Atom, 4Gb di memoria RAM DDR3,disco rigido sata da 1 Terabyte, uscita HDMI e soprattutto è una riproduzione fedelissima dell'originale. La tastiera ha un numero di tasti limitati e non è il massimo per lavorare ma alla nostalgia non si comanda!

guarda gli sfottò più divertenti su iPad

27 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us