Scienze

Il ritorno della Polarstern

Finita la missione MOSAiC è tornata in porto la Polarstern, la nave da ricerca scientifica che per un anno è andata alla deriva, volutamente, con i ghiacci artici.

La Polarstern, nave laboratorio della missione MOSAiC Expedition (Multidisciplinary drifting Observatory for the Study of Arctic Climate) che Focus ha seguito dalla sua partenza lo scorso settembre, ha trascorso un anno in prossimità del Polo Nord, quasi sempre a motori spenti, lasciandosi andare alla deriva con il ghiaccio marino. L'obiettivo della ricerca era quello di raccogliere campioni e studiare l'ambiente e il clima artico e come quel mondo stia cambiando. Appena sceso dalla nave, il capo della spedizione, Markus Rex (Istituto Alfred Wegener, Germania), ha dichiarato con rammarico e senza mezzi termini: «Il ghiaccio marino sta morendo. L'intera area è a rischio. Abbiamo visto con i nostri occhi come il ghiaccio scompaia là dove c'era solo fino a poco tempo fa, e nelle aree dove avrebbe dovuto avere uno spessore di molti metri è fortemente assottigliato; in alcuni punti non c'è del tutto».

MOSAiC: carotaggi sulla banchisa
MOSAiC: carotaggi sulla banchisa. © Stefan Hendricks

Un ritiro senza precedenti. Gli scienziati della Polarstern hanno potuto documentare e raccogliere un gran numero di informazioni sulla fusione dei banchi di ghiaccio avvenuta questa estate fino a portare l'estensione al secondo livello più basso mai raggiunto nell'era moderna. Il ghiaccio galleggiante ora si estende per poco meno di 3,74 milioni di chilometri quadrati: l'unica volta che questo minimo è stato battuto nell'era dei satelliti è stato nel 2012, quando la banchisa si era ridotta a 3,41 milioni di chilometri quadrati. La tendenza al ribasso registrata nel mese di settembre è di circa il 13 per cento per decennio. «Questo riflette molto bene il riscaldamento dell'Artico», afferma Rex: «il ghiaccio sta scomparendo. Se in pochi decenni avremo un Artico libero dai ghiacci, avremo anche un impatto drammatico sul clima dell'intero pianeta

 

MOSAiC: i padroni di casa in visita
MOSAiC: i padroni di casa in visita. © Stefan Hendricks

Dalla Siberia alla Groenlandia. La spedizione, costata complessivamente 130 milioni di euro, è partita da Tromsø (Norvegia) il 20 settembre 2019 sulla stessa rotta dello storico viaggio del ricercatore polare norvegese Fridtjof Nansen, che condusse la prima deriva nel ghiaccio attraverso l'Oceano Artico più di 125 anni fa. Così, la Polarstern si è infilata nel ghiaccio sul lato siberiano del bacino artico con l'obiettivo di uscirne appena a est della Groenlandia. Nel corso della deriva, per studiare l'ambiente della regione si sono dati il cambio centinaia di ricercatori: tra i molti progetti portati a termine, i vari team hanno anche dispiegato una batteria di strumenti sulla banchisa per studiare con precisione come l'oceano e l'atmosfera stiano rispondendo al riscaldamento imposto all'Artico dall'aumento globale dei gas serra.

La pandemia. Il coronavirus ha interrotto solo brevemente la spedizione, obbligando però la nave a lasciare la banchisa per sbarcare un gruppo di scienziati e prendere a bordo i loro rimpiazzi, operazioni che in tempi normali sarebbero state affidate a elicotteri o altri trasporti via nave - ma in questo modo si è evitato di coninvolgere troppe persone, oltre al fatto che per un certo periodo erano anche in vigore le restrizioni ai viaggi.

Nuovi modelli. Nonostante l'interruzione, il progetto MOSAiC ha raggiunto tutti gli obiettivi previsti. La quantità di dati e campioni ora disponibili renderà più precisi i modelli che si utilizzano per le proiezioni dei cambiamenti climatici. «È come se gli scienziati del MOSAiC», conclude Markus Rex, «fossero entrati in profondità nei meccanismi degli eventi che si succedono nell'Artico, e questo permetterà di ricostruire quel che avviene in una delle aree più colpite dai cambiamenti climatici in atto e avere un quadro più chiaro per il futuro

LE INTERVISTE AI RICERCATORI PRIMA DELLA PARTENZA DELLA MISSIONE

15 ottobre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us