Scienze

Il ritmo "stroboscopico" dell'udito

Secondo una nuova ricerca, il nostro cervello campiona ritmicamente i suoni che arrivano alle orecchie.

Con le orecchie, non percepiamo i suoni che ci circondano in maniera continua, ma in una serie di stop-and-go, con un ritmo specifico e particolare. Senza che ce ne accorgiamo, i suoni arrivano al nostro cervello intervallati da spazi di vuoto. A dimostrare per la prima volta la particolarità della nostra percezione uditiva è uno studio svolto in collaborazione tra scienziati dell’Università di Pisa e loro colleghi dell’Università di Sydney.

Sensi stroboscopici. Simili oscillazioni della percezione erano già state descritte per il sistema visivo: in pratica anche quando vediamo ci sono degli intervalli nella nostra percezione, un ritmo paragonabile a quello di una luce stroboscopica. Ebbene, anche l’udito ha un funzionamento stroboscopico, che però è stato finora molto più difficile da evidenziare.

Fluttuazioni nel cervello. Per svelare la natura della percezione uditiva i ricercatori hanno ideato un esperimento, in cui diversi soggetti dovevano ascoltare un suono debole proveniente da diverse direzioni, e nello stesso tempo indovinarne le caratteristiche. In questo modo hanno dimostrato che la sensibilità nel percepire un suono debole non è costante, ma fluttua ritmicamente nel tempo.

I suoni vengono percepiti attraverso “picchi” e “gole”, in cicli che si ripetono circa sei volte al secondo. «È un po’ come se avessimo una sorta di homunculus interno, un “omino” che dà la priorità di volta in volta a una delle due orecchie» esemplifica Maria Concetta Morrone, professore di fisiologia all’Università di Pisa e autrice dello studio.

Udito in linea con l'attenzione. Ancora più interessante, secondo gli autori dello studio, il fatto che questo ritmo è allineato con quello dell’attenzione. «Quando esaminiamo una scena non tutte le sue parti sono ugualmente salienti: alcune ricevono più attenzione di altre e queste vengono analizzate con priorità» ha spiegato Tam Ho, ricercatrice all’Università di Pisa, che ha preso parte alla ricerca. «Questa strategia è molto efficace: permette di concentrare le nostre risorse attentive, di solito limitate, su specifici oggetti di interesse, invece di diluirle su tutta la scena. Allo stesso modo le risorse attentive possono essere concentrate in brevi frazioni di tempo: come una luce stroboscopica che lega insieme gli oggetti della scena illuminati simultaneamente».

25 novembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us