Scienze

Il ristorante dove ti servono i robot

A Bangkok la prima cameriera robot.

Si chiama Hajime Restaurant, si trova a Bangkok e i suoi menu offrono piatti di cucina thailandese, giapponese ed orientale. La sua particolarità? In questo ristorante cucinano gli uomini, ma sono i robot che servono ai tavoli.

Camerieri robot – L’attività ha aperto questa primavera, dopo un investimento in robotica di più di 750.000 euro: il ristorante si trova all’interno del lussuoso centro commerciale Monopoly Park ed è progettato interamente per i camerieri-robot, che si muovono all’interno di speciali strutture e su dei binari: servono ai tavoli o intrattengono i clienti con balli e danze al frastornante suono della musica tecno orientale.

Nati in Europa? – Questi aiutanti motorizzati sono costruiti e progettati da Motoman, azienda europea che produce bracci robotici per l’industria. Il modello da cui derivano è l’SDA10, un robot dotato di doppio braccio semovente, in grado di simulare un gran numero di movimenti umani. In più hanno uno schermo lcd al posto del viso e un’armatura da samurai tipicamente nipponica.

Tanti video online – Su Youtube spopolano classifiche e video con le danze e i movimenti dei camerieri, mentre sono impegnati nelle loro mansioni quotidiane. E il successo del ristorante, dopo il tam tam sul web, si appresta a diventare una tappa obbligata per tutti i turisti tecnologici che visitano la Thailandia.

Metti la tecnologia in tavola. Guarda la gallery...

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us