Scienze

Il riscaldamento globale ci farà rimpicciolire?

Su un antico mammifero l'aumento delle temperature sortiva un effetto "restringente". Potrebbe accadere anche a noi?

Gli effetti del riscaldamento globale potrebbero riguardarci molto più da vicino di quanto già non sappiamo. Esiste infatti una correlazione tra temperatura esterna e taglia nei mammiferi: lo dimostra uno studio compiuto tracciando la storia evolutiva dei primi cavalli apparsi sulla Terra 56 milioni di anni fa.

La presenza di esemplari del genere Sifrhippus, primi antenati noti dei cavalli, è documentata da fossili rinvenuti in Nord America appartenenti al periodo del Massimo termico del Paleocene-Eocene, un evento climatico durato 175 mila anni in cui l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera e negli oceani causò un innalzamento delle temperature globali di alcuni gradi. Analizzando le i fossili di Sifrhippus, alcuni ricercatori statunitensi hanno realizzato che l'animale cambiò più volte taglia in relazione alla temperatura: quando il termometro saliva, il mammifero si rimpiccioliva.

In particolare i ricercatori hanno osservato che gli Sifrhippus, con l'aumento delle temperature, si rimpicciolirono del 30% nell'arco di 130 mila anni, andando dai 5 chili e mezzo di peso circa ai 3,8: più o meno la taglia di un gatto domestico. Nei 45 mila anni successivi ricominciarono a crescere, raggiungendo i 6,8 chili. Lo studio è stato compiuto da ricercatori di 8 diversi istituti coordinati dalle università di Florida e Nebraska, e pubblicato su Science.

Per circa tre quarti dei mammiferi vale la cosiddetta regola di Bergmann (la massa corporea è inversamente proporzionale alla temperatura: pensate ai mammut lanosi). «Stiamo osservando che circa un terzo dei mammiferi stanno diventando più piccoli» commentano gli autori dello studio «ma i cambiamenti climatici tra Paleocene ed Eocene avvennero molto più lentamente rispetto a oggi, quindi i mammiferi ebbero più tempo per adattare la loro taglia alle temperature esterne. Non è chiaro se vedremo la stessa cosa accadere anche in futuro, ma è possibile».

Gli scienziati hanno preso in considerazione altri fattori legati ai cambiamenti climatici in grado di influire sulle dimensioni corporee, come aridità del suolo, aumento della CO2, abbondanza di cibo o necessità di conservare il calore interno, ma, almeno nel caso degli Sifrhippus, principale responsabile del cambiamento di misura sembrerebbe essere stata direttamente l'oscillazione di temperatura.

Dovremo abituarci all'idea di abbassarci di qualche centimetro? Forse. Nel frattempo, potremmo provare a rimandare l'evento lavorando sulle cause del riscaldamento globale.

1 marzo 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us