Scienze

Il rettile brasiliano bisnonno dei mammiferi

Descritte due nuove specie di cinodonti, rettili del primo Triassico che presentavano già molte caratteristiche tipiche dei mammiferi.

Grandi come topi ma ricoperti di squame, ghiotti di insetti ma con la forma dei denti e del capo simili a quelli dei mammiferi: l'analisi dei fossili di due nuove specie di cinodonti (Cynodontia), creature preistoriche da cui discendono tutti i mammiferi viventi (incluso l'uomo) fa luce sull'aspetto e sulle abitudini di questi animali di transizione, vissuti all'inizio del Triassico (200-250 milioni di anni fa).

Avi comuni. I cinodonti apparvero prima dei dinosauri: i primi fossili di queste creature risalgono al periodo Permiano, 260 milioni di anni fa. Tra i loro discendenti figurano marsupiali, mammiferi con placenta e Monotremi (mammiferi ovipari come l'ornitorinco e l'echidna, chiamato anche formichiere spinoso). Anche i cinodonti deponevano uova, ma i loro denti ben separati, il modo di camminare ben sollevati dal suolo e la forma sporgente della scatola cranica li rendeva già molto simili ai mammiferi, che pure sarebbero apparsi sulla Terra 100 milioni di anni dopo.

Le due "new entry". Agustín Martinelli, paleontologo dell'Universidade Federal do Rio Grande do Sul (Brasile) ha descritto due nuove specie a partire da fossili di cranio e mascella di cinodonte rinvenuti nel 1946 nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, e vissuti tra i 237 e i 235 milioni di anni fa. Lo studio è stato pubblicato su PLOS ONE.

La prima specie, chiamata Bonacynodon schultzi, era lunga circa 30 cm e aveva canini molto sviluppati, che doveva usare per nutrirsi di insetti. La seconda, Santacruzgnathus abdalai, era grande circa la metà (15 cm di lunghezza) e sfoggiava una dentatura tipica di quella dei primi mammiferi.

«Questi nuovi fossili», spiega Martinelli, «ci aiutano a capire con maggiore precisione l'evoluzione delle forme di pre-mammiferi che diedero origine alla classe dei mammiferi, alla quale appartiene anche l'uomo».

9 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us