Scienze

Il rettile bizzarro copiato dai dinosauri

La scoperta della specie vissuta 230 milioni di anni fa rivela che le sembianze dei dinosauri del Cretaceo si svilupparono almeno un centinaio di milioni di anni prima della loro comparsa.

Le forme caratteristiche dei dinosauri del Cretaceo erano già presenti nella fauna terrestre almeno 100 milioni di anni prima della comparsa dei bestioni preistorici: i ricercatori del Virginia Tech College of Science le hanno rinvenute nel fossile di un rettile vissuto 230 milioni di anni fa, nel Triassico.

Mi ricordi qualcuno... L'animale, dal nome scientifico di Triopticus primus ("il primo di tre occhi", per via di una fossetta in mezzo al cranio simile a un terzo occhio), presentava una parete del cranio ispessita molto simile a quella dei Pachicefalosauri, i "dinosauri dalla testa ossea" che sarebbero comparsi un centinaio di anni più tardi.

Somiglianze ricorrenti. Non solo, anche altri animali estinti rinvenuti con il Triopticus nell'area di Otis Chalk, in Texas, presentano caratteristiche fisiche tipiche di dinosauri delle ere successive, come il muso allungato degli spinosauri, i becchi senza denti degli ornitomimosauri (o "dinosauri struzzo") e le placche ossee degli anchilosauri.

Ampia scelta. I dinosauri erano rettili, come questi loro distanti cugini del Triassico. L'ipotesi è che dopo la grande estinzione di massa del Permiano, 251 milioni di anni fa, i rettili si siano rapidamente diversificati assumendo già le forme che sarebbero state poi riprese dai dinosauri, in un magnifico esempio di convergenza evolutiva (il fenomeno per cui specie che vivono nello stesso habitat sviluppano, sulla scorta delle pressioni ambientali e per selezione naturale, caratteristiche fisiche simili).

Nuovo interesse. La scoperta è stata possibile grazie a una dettagliata analisi tomografica dei reperti, che ha consentito di ricostruire l'anatomia del cranio e del cervello del Triopticus a partire da un semplice frammento osseo. I resti del rettile, non più grande di un moderno alligatore, erano stati riscoperti all'interno di una collezione di ossa preistoriche del Texas nel 2010, dopo 70 anni che riposavano lì, ignorate.

26 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us