Scienze

Il reggiseno che salva due vite

Un reggiseno da Nobel.

Tra i premi Ig Nobel per le ricerche più assurde al mondo, di cui Jack ha parlato la scorsa settimana, lo scorso anno ha vinto un capo di biancheria intima che è oggi in vendita: l’innovativo Ebbra, un reggiseno per la salute pubblica.

“Una curiosa invezione per la moda intima: in caso di pericolo, rimanere in topless”

Altro che Victoria’s Secret – Si chiama Ebbra, che è la crasi di “Emergecy Bra”: un reggiseno d’emergenza. In pratica è un ornamento protettivo che, alla bisogna, può essere utilizzato come mascherina antismog, per respirare. In caso di fumo, polveri sottili, attacco terroristico o biologico, basta: levarsi il reggiseno, dividerlo in due parti e utilizzare le due coppe come fossero due mascherine antismog, fissandole dietro la nuca con l’elastico.

Rimuovere in caso di pericolo – Questo particolare capo d’abbilgliamento non può certo sostituire le maschere antigas professionali, ma è comunque un efficace strumento in caso di pericolo improvviso: non è infatti detto che, al momento del bisogno, siano disponibili altre maschere o dispositivi per filtrare l’aria. Il reggiseno è invece un capo che, normalmente, viene indossato dalle donne tutti i giorni, per questo è subito utilizzabile al momento del pericolo e in loco, come nel caso si devva fuggire da un palazzo per un incendio improvviso. E ha anche una funzione di supporto e aiuto per il prossimo: un solo reggiseno è in grado di salvare ben due persone.

Esperienza caucasica – L’inventore del prodotto di lingerie, che viene venduto online al prezzo di circa 30 dollari, è la dottoressa Elena N. Bodnar: ricercatore presso l’Università di Chicago e collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Agenzia Nucleare Internazionale. La Dott.ssa Bodnar ha cominciato la sua carriera accademica come fisica in Ucraina, durante il famoso incidente di Chernobyl. Oggi è uno dei maggiori esperti mondiali in materia di radiazioni nucleari ed effetti sulla salute umana.

Ritocchi svelati. Guarda la gallery!

4 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us