Scienze

Il razzo notturno e le nubi nottilucenti

Lo spettacolo nei cieli del Giappone durante il lancio di un piccolo satellite di osservazione terrestre. Il propellente ha creato un fenomeno simile a quello visibile in alcune notti polari.

I lanci spaziali hanno sempre un certo fascino, ma gli strascichi di quello avvenuto in Giappone il 18 gennaio 2018 non sono certo passati inosservati. L'agenzia spaziale giapponese (JAXA) ha spedito in orbita il satellite scientifico ASNARO-2, un sistema di telerilevamento radar che scandaglierà la superficie terrestre (vedendo attraverso le nuvole e le precipitazioni) con una risoluzione fino a un metro.

Le prime fasi del lancio del razzo Epsilon-3 dall'Uchinoura Space Center. © Kagaya

A distanza. Un piccolo razzo Epsilon con il prezioso carico è stato lanciato dalla base di Uchinoura Space Center, nella prefettura di Kagoshima, e le scie luminose lasciate dal vettore hanno creato il perfetto set fotografico nei cieli del Pacifico, poco prima dell'alba.

Il fotografo e artista Kagaya (si trova anche su Twitter) ha seguito il lancio dalle isole giapponesi Okinawa e ha catturato lo show celeste negli scatti (e nel video) che vedete. Poco dopo il lancio si è formata, verso ovest, una striscia di nubi nottilucenti, per effetto dei cristalli di ghiaccio creati dal propellente del razzo illuminati dal Sole.

Lo spettacolo è stato fotografato dalle isole Okinawa. © Kagaya

Circostanza eccezionale. Di norma queste nuvole dai bagliori madreperlacei si formano alle latitudini polari poco prima dell'alba o poco dopo il tramonto, quando i cristalli di ghiaccio sospesi nella mesosfera (tra i 75 e gli 85 km di altezza) sono illuminati dal Sole ancora sotto l'orizzonte. Il passaggio di una meteora con la sua scia di detriti di ghiaccio può facilitare la loro formazione.

Il propellente del razzo ha facilitato la creazione dei cristalli di ghiaccio all'origine delle nubi. © Kagaya

Questa volta gli ingredienti di base li ha forniti il razzo stesso: il vapore acqueo nel carburante si è mischiato ai residui solidi del booster dando origine allo spettacolo, insolito per queste latitudini giapponesi.

La formazione delle nubi è stata anche catturata in questo video:

23 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us