Scienze

Il rasoio in iridio da 100.000 dollari

Adesso anche il rasoio diventa hi-tech.

Farsi la barba è la routine quotidiana per milioni di uomini: il nuovo Zaffiro Iridium è un rasoio per il taglio manuale, in edizione super esclusiva e limitata, appena 99 esemplari.

“Un classico accessorio del beauty maschile in salsa hi-tech”

Lama che dura – Il rasoio manuale, classico o a lamette, è uno degli accessori maschili per eccellenza. Nella rivisitazione di questo produttore americano, è costruito in iridio, uno dei più rari e resistenti metalli al mondo, che gli consente di durare per almeno un decennio: è il materiale usato nell’industria aerospaziale per i componenti di missili e razzi dove la durata è la maggior criticità.

Non per tutti – Il rasoio in serie limitata è ordinabile online, dato che i pezzi sono limitati a solo 99 esemplari al mondo. Il prezzo certamente non è alla portata di tutti: 100.000 dollari per accaparrarsi uno di questi unici prodotti di design. Il costo è dovuto naturalmente ai materiali: l’iridio è dieci volte più raro del platino, secondo quanto dichiara il produttore di Zaffiro. (pp)

Niccolò Fantini

22 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us