Scienze

Il ragno preistorico rivive in 3D

Ricostruito da un fossile.

Le immagini di un fossile di ragno vissuto 49 milioni di anni fa e conservato nella canonica goccia d'ambra, realizzate grazie alla tecnologia 3D.

“La scansione in tre dimensioni di un aracnide preistorico, intrappolato nell'ambra”

Non si capiva l'esemplare - I ricercatori non sono riusciti a determinare a che specie appartenesse il ragno, poiché l'ambra che lo intrappolava si era scurita col passare dei secoli. Ma ora, usando le più recenti tecniche di immagini al computer, hanno scoperto che è un esemplare di Huntsman, di cui una variante esiste ancora oggi in Natura ed è noto per la sua forza e velocità.

Tecnologia a tre dimensioni - L'idea è venuta al team di ricerca dell'Università di Manchester, che ha lavorato con i colleghi tedeschi: usare la X-ray computed tomography per determinare la specie sospetta. Il fossile è parte della collezione di George Karl Berendt, un paleontologo vissuto durante il diciannovesimo secolo. Il fossile è stato studiato per 150 anni, ma nessuno era riuscito a determinare il tipo di ragno all'interno.

Dettagli in primo piano - Anche se durante i secoli sono stati conteggiati e analizzati milioni di insetti intrappolati in fossili d'ambra, il problema è che pezzi antichi reagiscono con l'ossigeno e diventano così scuri da non mostrare i dettagli. La qualità delle immagini in 3D permette invece di vedere con estrema precisione i minimi dettagli del soggetto, così da compararlo con altri animali simili, anche non estinti al giorno d'oggi. In futuro questa tecnica potrebbe venire applicata, come consuetudine, negli studi di paleontologia. (gt)Niccolò Fantini

20 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us