Le immagini di un fossile di ragno vissuto 49 milioni di anni fa e conservato nella canonica goccia d'ambra, realizzate grazie alla tecnologia 3D.
“La scansione in tre dimensioni di un aracnide preistorico, intrappolato nell'ambra”
Non si capiva l'esemplare - I ricercatori non sono riusciti a determinare a che specie appartenesse il ragno, poiché l'ambra che lo intrappolava si era scurita col passare dei secoli. Ma ora, usando le più recenti tecniche di immagini al computer, hanno scoperto che è un esemplare di Huntsman, di cui una variante esiste ancora oggi in Natura ed è noto per la sua forza e velocità.
Tecnologia a tre dimensioni - L'idea è venuta al team di ricerca dell'Università di Manchester, che ha lavorato con i colleghi tedeschi: usare la X-ray computed tomography per determinare la specie sospetta. Il fossile è parte della collezione di George Karl Berendt, un paleontologo vissuto durante il diciannovesimo secolo. Il fossile è stato studiato per 150 anni, ma nessuno era riuscito a determinare il tipo di ragno all'interno.