Scienze

Il proiettore a led più brillante del mondo

Record: 2.000 lumen di potenza luminosa!

I record sono fatti per essere battuti e Nec Display Solutions mette a segno un colpo magistrale ideando un proiettore a led con una potenza luminosa di ben 2.000 lumen (unità di misura del flusso luminoso). E intende presto superarlo.

“I 2.000 lumen del proiettore led di Nec è ben nove volte superiori ai modelli led tradizionali”

Performance luminose – Nec Display Solutions ha approfittato dell’InfoComm 2010, fiera del settore audio video svoltasi a Las Vegas dal 5 all’11 giugno, per mostrare le performance “luminose” del suo nuovo proiettore a led. Se pensate che un normale proiettore con questa tecnologia non supera di solito i 220 ANSI lumen di luminosità (fatta eccezione per il nuovo Samsung SP-F10M che ne sfodera 1.000) allora i 2.000 lumen del Nec sono davvero numeri da record.

Rosso, verde, blu – Il proiettore di Nec, che non ha ancora un nome e neanche una data di lancio sul mercato, utilizza led di colore RGB (rosso, verde, blu) come fonte luminosa che possono essere accesi e spenti molto rapidamente garantendo un’alta velocità di proiezione delle singole sequenze di immagini. Nec sostiene, inoltre, che il suo proiettore è in grado di visualizzare ben il 98% della gamma di colori definita nello standard Adobe RGB contro il 60% dei normali proiettori frontali.

Vantaggi del Led – Il produttore giapponese non ha rivelato il segreto hi-tech del suo proiettore limitando a “confessare” che la sfida più difficile è stata il controllo della temperatura dei led e la regolazione del bilanciamento del bianco. Va detto che la tecnologia led, rispetto a quella tradizionale, offre dei vantaggi come consumi più bassi, un minore riscaldamento delle lampade, una consistente riduzione della rumorosità, rapporti di contrasto elevato e una maggiore durata. Nec è decisa a oltrepassare la soglia dei 2.000 lumen e arrivare a breve a una luminosità di 3000-4000 lm che, in pratica, è quella dei proiettori dal consumo normale.

Scopri le stanze home theatre da sogno

19 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us