Scienze

Il primo vaccino anticancro che funziona

Una soluzione rivoluzionaria anche per tumori al seno, pancreas e polmone.

I vaccini contro il cancro, creati su misura per le varie patologie, potrebbero arrivare prima del previsto. Non si tratta più solo di teoria: è stato testato con successo sui topi ed entro due anni potrebbe essere sperimentato sull’uomo.

“Il vaccino potrebbe rivelarsi utile anche per trattare i tumori al seno, al pancreas e al polmone.”

Virus contro cancro - Un team internazionale di ricerca, di cui fanno parte ricercatori inglesi dell'University of Leeds e quelli americani della Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, hanno sviluppato un vaccino in grado di distruggere il cancro alla prostata senza effetti collaterali, ossia senza danneggiare i tessuti circostanti. Questi sono i risultati dei test condotti con successo sui topi e pubblicati sulla rivista specializzata Nature Medicine. Il vaccino, infatti, attiverebbe una risposta immunitaria nei confronti delle cellule tumorali tramite una profilassi con particelle di virus della stomatite vescicolare modificate in laboratorio.

Esperti ottimisti - A differenza dei vaccini tradizionali, questo nuovo trattamento si rivolge a pazienti che hanno già sviluppato il tumore in grado di stimolare il sistema immunitario a riconoscere particolari proteine chiamate antigeni. Il sistema immunitario, in pratica, pensa di essere stato attaccato dal virus e reagisce per distruggere le cellule tumorali. Secondo gli esperti, il vaccino potrebbe essere utilizzato non solo per sconfiggere il cancro alla prostata, ma anche per i tumori al seno, al pancreas e al polmone. La sperimentazione clinica potrebbe iniziare entro due anni. (pp)

Silvia Ponzio

21 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us