Scienze

Il primo hotel che usa gli smartphone al posto delle chiavi

Il primo hotel che li usa è svedese.

Chiavi in metallo o magnetiche fa poca differenza: sono entrambe “out”. Le porte del Clarion Hotel di Stoccolma, in Svezia, le apri con il cellulare grazie alla tecnologia NFC, la stessa che si mormora sarà sul prossimo iPhone.

“Il codice per aprire la porta ti arriva sul cellulare”

NFC in azione - La tecnologia NFC (Near Field Communication) è il futuro. Si tratta di un sistema di comunicazione wireless bidirezionale a corto raggio che funziona quando un dispositivo viene avvicinato a un massimo di 4 centimetri da un apposito lettore e abilita lo scambio di informazioni. Nel caso del nuovo iPhone si parla della possibilità di effettuare micro pagamenti e della sincronizzazione con i Mac, mentre un albergo svedese ha introdotto la tecnologia NFC per mandare in pensione le chiavi per aprire le porte delle stanze.

Apriti Sesamo - Il sistema adottato dal Clarion Hotel di Stoccolma, e sviluppato dall'azienda Assa Abloy, è molto semplice. Un codice di accesso viene inviato al cellulare del cliente che, senza effettuare il check-in alla reception, entra in camera semplicemente “strisciando” il cellulare sulla serratura elettronica della porta. Serve, ovviamente, un modello di cellulare che supporti la tecnologia NFC, e la vecchia abitudine di prenotare e pagare (anche online) non è passata di moda.

6 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us