Scienze

Il primo global warming della Terra fu causato da microbi fotosintetici

Non siamo i primi viventi ad alterare in modo significativo il clima del Pianeta. Lo fecero anche alcuni antichissimi microrganismi, che a differenza nostra ottennero un effetto positivo.

Il riscaldamento globale di origine antropica, ossia riconducibile alle attività umane, che sta rendendo la Terra meno ospitale, non è il primo episodio di global warming che il pianeta si trova ad affrontare. I più antichi organismi fotosintetici produssero metano a sufficienza da innalzare la temperatura della Terra di 15 °C. La loro iper-attività potrebbe aver permesso la nascita di forme di vita più complesse, impedendo al nostro pianeta di trasformarsi in una palla di ghiaccio.

Comunque al caldo. Quando la Terra si formò, 4,5 miliardi di anni fa, il Sole era meno luminoso del 25% rispetto ad oggi. Eppure abbiamo evidenze scientifiche del fatto che il pianeta fosse caldo come oggi, se non di più, anche se i livelli di anidride carbonica in atmosfera erano troppo bassi per produrre un simile effetto serra.

Un'altra possibile spiegazione, proposta da Chris Reinhard e Kazumi Ozaki del Georgia Institute of Technology di Atlanta su Nature Geoscience, è che il principale ingrediente di questi gas serra fosse invece il metano, rilasciato da organismi fotosintetici molto primitivi.

Cassini-Huygens: in volo sui laghi di metano di Titano (video), luna di Saturno.

Ingredienti alternativi. A differenza di ciò che accade con la fotosintesi classica, ossia il processo attraverso il quale piante, alghe e cianobatteri sfruttano l'energia del Sole per produrre zuccheri da acqua e anidride carbonica - rilasciando l'ossigeno che respiriamo come prodotto di scarto - i microbi delle origini utilizzavano l'idrogeno presente in atmosfera e il ferro disciolto negli oceani per trasformare l'anidride carbonica in metano, che usavano come fonte di energia.

Questo tipo di fotosintesi, che non comporta la produzione di ossigeno (e che è pertanto detta anossigenica), si sviluppò a partire da 3,5 miliardi di anni fa. Secondo i modelli degli scienziati, era sufficiente a produrre metano per innalzare la temperatura atmosferica da 4 a 19 °C.

Queste conclusioni sono coerenti con le prove geologiche: per esempio, nella regione di Pilbara (Australia occidentale), dove sono stati rinvenuti alcuni dei più antichi microrganismi fossili, sono venute alla luce tracce di microbi fotosintetici di 3,5 miliardi di anni fa, che producevano metano.

In altri mondi. La scoperta potrebbe rinforzare l'idea di chi spera un giorno di individuare forme di vita extraterrestre. Finora abbiamo cercato mondi con un sistema climatico simile al nostro, ma la Terra delle origini dimostra che la vita è possibile anche in atmosfere dominate dall'idrogeno. La fotosintesi anossigenica potrebbe inoltre svilupparsi più facilmente di quella classica, perché richiede enzimi meno complessi.

13 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us