Scienze

Il primo europeo

Una mandibola misteriosa, tratti di uomini primitivi. Siamo cugini dei Neanderthal?

Il primo europeo
Una mandibola misteriosa, tratti di uomini primitivi. Siamo cugini dei Neanderthal?

La mandibola trovata nella Pestera cu Oase, in Romania. Secondo gli scopritori, avrebbe anche elementi degli uomini di Neanderthal.© Pnas
La mandibola trovata nella Pestera cu Oase, in Romania. Secondo gli scopritori, avrebbe anche elementi degli uomini di Neanderthal.
© Pnas

Una mandibola trovata in una grotta in Romania potrebbe essere appartenuta al primo vero europeo. La “Pestera cu Oase” nella Romania sudoccidentale, una grotta nei Carpazi, contiene numerose ossa di orsi, di piccoli carnivori e una mandibola di Homo sapiens.
Trovata nel 2002 da un gruppo di ricercatori rumeni e statunitensi, la mandibola ha un'età tra i 34.000 e i 36.000 anni e una struttura (secondo gli antropologi) molto particolare. La datazione, effettuata con il metodo del carbonio 14, pone il fossile tra i primi veri europei che sono arrivati in Europa, partendo molto probabilmente dal Medio Oriente. Da lì la specie si è poi diffusa in tutta Europa, fino a colonizzarla completamente.
E il Neanderthal? Secondo gli antropologi che hanno trovato la mandibola, questa ha caratteristiche molto particolari, perché alcuni suoi elementi, come i denti, assomiglierebbe molto a quelli degli uomini di Neanderthal, che in quel periodo abitavano in Europa (anche se erano in declino e sarebbero spariti di lì a 5.000 anni).
L'autore principale dello studio, Erik Trinkaus, è uno dei sostenitori di una controversia ipotesi che afferma come gli uomini veri e propri (Homo sapiens) e quelli di Neanderthal (Homo neandethalensis) avessero avuto la possibilità di accoppiarsi e di generare figli vivi, pur appartenendo a due specie diverse; e che quindi il patrimonio genetico dell'uomo di Neanderthal sia in parte presente nel nostro. L'ipotesi è molto controversa, anche perché alcune analisi sul Dna di uomini moderni e neandertaliani hanno dimostrato che dal punto di vista dei geni non c'è niente in comune tra queste due specie.

(Notizia aggiornata al 24 settembre 2003)

24 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us