Scienze

Il primo elicottero a propulsione elettrica

Un velivolo che non inquina per niente.

La società americana Sikorsky Aircraft, produttrice del famoso Black Hawk in forze all’esercito USA, sarà il primo cantiere areonautico a produrre un elicottero con propulsione elettrica.

“Mostrato a uno show aereo il piccolo elicottero che vola, poco, senza inquinare”

Progetto Firefly - La base di partenza è l’elicottero civile S-300C, un popolare modello a due posti, spesso utilizzato nelle lezioni di volo, il cui disegno risale agli anni ’50. Al posto del motore 4 cilindri a benzina da 190 cavalli, il modello elettrico è equipaggiato con un motore da 200 cavalli, alimentato da batterie al litio. Il Firefly è già stato presentato, nella sua veste semi definitiva, al Farnborough Airshow, vicino a Londra, la scorsa settimana.

L’idea alla base – Il progetto vuole dimostrare che anche il volo umano può avvalersi di tecnologie alternative e poco inquinanti, investendo nell’energia elettrica durante il prossimo futuro. I passi in avanti che i propulsori elettrici hanno compiuto negli ultimi anni potrebbero aumentare la diffusione di elicotteri elettrici per voli civili e commerciali, in quanto i costi di gestione sono inferiori rispetto ai classici modelli a combustibile.

Critiche dagli amanti del volo – Dopo la presentazione londinese, il modello Firefly ha raccolto non poche critiche dagli esperti dell’aria: sia per il suo design vecchia scuola, che per le scelte tecniche particolari, come gli ampi bauli laterali che contengono le batterie. In più, gli esperti hanno notato come anche questo elicottero corrisponda all’idea di una scarsa efficenza energetica dei mezzi volanti dotati di rotori: Sikorsky Aircraft annuncia che il Firefly per ora è in grado di compiere solo dei piccoli spostamenti, circa 15 minuti di volo. Ma, dopotutto, è solo un modello da dimostrazione utilizzato negli show areonautici (per ora!).

Solar Impulse: guarda la gallery!

27 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us