Scienze

Il primo cervello ibrido e "distribuito"

Un team di ricercatori ha messo un cervello ibrido, ossia una rete neuronale formata da elementi biologici e artificiali, in grado di comunicare via Internet.

Due neuroni artificiali sono riusciti a comunicare via Internet con un neurone biologico e questo è avvenuto anche per merito della ricerca italiana. Un team internazionale di scienziati, coordinati da Stefano Vassanelli del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, è infatti riuscito a creare un "cervello ibrido", una rete di neuroni artificiali e biologici collegati in rete tra loro attraverso memristori, speciali connettori ispirati alle sinapsi.

 

Obiettivo finale dello studio è quello di mettere a punto reti neuronali miste che possano essere utilizzate come protesi per sostituire o affiancare quelle di pazienti affetti da danni cerebrali di varia natura.

 

Cervello quasi artificiale. «In un modello in vitro, abbiamo dimostrato come neuroni artificiali su chip e neuroni cerebrali possono essere connessi tramite memristori che emulano una proprietà fondamentale delle sinapsi: la plasticità. Abbiamo creato per la prima volta», dice Stefano Vassanelli, «una rete ibrida elementare dove tre neuroni, uno biologico e due artificiali, sono stati collegati in una rete tramite connessioni memristive ispirate alle sinapsi».

 

Altro aspetto interessante è che i tre neuroni oggetto dello studio, due su microchip e uno di topo in vitro, sono stati messi in comunicazione via Internet. Il neurone biologico si trovava infatti a Padova, quelli artificiali a Zurigo, e i memristori a Southampton. 

 

L'obiettivo finale. Di fatto, quello che è stato realizzato è una sorta di "cervello distribuito", che, spiega Vassanelli, «rappresenta un'innovativa modalità di collaborazione e di sperimentazione tra gruppi europei, di discipline molto diverse come le neuroscienze, le scienze computazionali e la micro e nanoelettronica»

 

Obiettivo finale degli scienziati è far sì che questa ricerca possa  trovare in futuro un'applicazione concreta nel trattamento di patologie neurologiche come il Parkinson, l'ictus, o le lesioni spinali.

19 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us