Scienze

Il primo air terminal spaziale

Branson e il primo spazioporto della Terra.

La società Virgin Galactic, di proprietà del famoso miliardario inglese Richard Branson, sta preparando il primo spazioporto della Terra: verrà costruito in New Mexico durante i prossimi anni, in previsione del primo volo turistico nello spazio di Virgin, nel 2012.

“Il primo air terminal spaziale. Lo sta costruendo Virgin Galactic, per i prossimi viaggi ad atmosfera zero”

Viaggi spaziali – Virgin Galactic non è l’unica società interessata ai viaggi turistici nello spazio, ma il visionario Branson è avanti anni luce rispetto alla concorrenza. Spaceport America sarà il primo spazioporto del mondo e verrà disegnato da Sir Norman Foster. Sorgerà in New Mexico, in uno zona desertica le cui condizioni climatiche sono perfette per il volo.

Eccentrico e visionario – La società afferma che è davvero vicina alla realizzazione del sogno di poter offrire il volo spaziale anche alle persone comuni: dal 1961 ad oggi solo 500 persone sono state nello spazio, Virgin Galactic prospetta di portarne 500 nel solo primo anno di attività.

Futuristico mezzo di trasporto – Per poter portare le persone nello spazio Virgin Galactic ha bisogno di una piccola astronave e di uno speciale aereo, che si chiama White Knight Two, che è in grado di trasportare la navicella fino a 50.000 piedi. A quell’altezza l’astronave può effettuare il volo in ascensione fino ai confini della nostra atmosfera. Raggiunta la gravità zero, i turisti spaziali possono sganciare le cinture e fluttuare liberamente all’interno dello speciale abitacolo dotato di numerosi oblò.

Obiettivo in joint venture – Il primo aereo è già pronto, mentre le navicelle spaziali affrontano ora le ultime fasi prima della realizzazione: un accordo tra Virgin Galactic e un’altra azienda aerospaziale, Scaled Composites, stabilisce che nell’area dello spazioporto verranno costruiti altri tre aerei e 5 navi spaziali con l’obiettivo di avere dei passeggeri suborbitali paganti a partire dal 2012. La previsione (quando sarà a regime) è una media di 3 viaggi spaziali al giorno.

7 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us