Scienze

Il Playstation Phone esiste davvero!

Arriverà già a fine anno!

Tra scoop e smentite, se ne parla ormai da anni. Questa volta, però, il sito Engadget pubblica le prime foto di quello che potrebbe essere l’autentico Playstation Phone, lo smartphone legittimo della celebre console di gioco giapponese, realizzato da Sony Ericsson. Sarà la volta buona?

“Il Playstation Phone potrebbe già arrivare per fine anno”

Telefonare è un gioco – L’ultima indiscrezione sul Playstation Phone risale al mese di agosto e anche all’epoca la soffiata arrivava da Engadget. Questa volta, però, lo scoop di un possibile smartphone dalla spiccata vocazione video-ludica è accompagnato dalle prime immagini e una manciata di caratteristiche tecniche.

Un pizzico di Android - Il Playstation Phone di Sony Ericsson dovrebbe disporre di uno schermo tra "3,7 e 4,1 pollici" con al centro un touchpad, probabilmente multitouch, circondato ai lati i tipici controlli della console di Sony. A bordo, inoltre, ci sarebbero l’ultima versione di Android 3.0, nome in codice Gingerbread, e un processore Qualcomm MSM8655 da 1GHz con 512 MB di memoria RAM e 1 GB di ROM. Presenti all'appello anche un lettore per schedine microSD, preferite alle Memory Stick, e una fotocamera posizionata sul retro.

Quando? – Il Playstation Phone, questo incrocio tra un telefono e una console di gioco, sempre secondo Engadget, potrebbe già arrivare per la fine dell’anno, anche se è più probabile che l’uscita slitterà al 2011.

I migliori smartphone. Guarda la gallery!

27 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us