Scienze

Il più antico fossile di dinosauro del Giurassico

Superò l'estinzione di massa del Triassico ed è pertanto il capostipite di un macrogruppo che porta fino ai T-rex: le ossa di un esemplare estremamente interessante rinvenute in Galles.

I reperti fossili in fotografia qui sopra potrebbero appartenere al più antico - e meglio conservato - esemplare di uno dei "nonni" dei dinosauri di Jurassic Park: sono le ossa di una nuova specie di teropode, il Dracoraptor hanigani, rinvenute a Lavernock Point, non lontano da Cardiff, in Galles.

Raffigurazione di un Dracoraptor hanigani. © Robert Nicholls/National Museum of Wales

Sopravvissuto indenne. Le rocce da cui è affiorato il reperto risalgono a un'epoca compresa tra il tardo Triassico e il Giurassico inferiore (la prima delle tre epoche in cui è suddiviso il Giurassico), ma il fossile risalirebbe a 201 milioni di anni fa: un dato molto importante, perché sarebbe successivo all'estinzione di massa che, nel tardo Triassico, cancellò dalla Terra il 90% di ogni specie di vita.

Matrice comune. I dinosauri che sopravvissero, come questo, potrebbero fornire preziose informazioni su come si diversificarono le specie che portarono ai più conosciuti bestioni del medio Giurassico. Al mondo esistono pochissimi resti di esemplari vissuti in quest'epoca di transizione e si tratta per lo più di piccoli frammenti ossei rinvenuti in Sud America, Africa e Asia. Non capita tutti i giorni un così fortunato ritrovamento europeo.

Identikit. Il Dracoraptor trovato doveva essere agile e giovane (le sue ossa non sono ancora completamente formate), lungo un paio di metri e non più alto di 70 cm. Carnivoro come il distante cugino T-rex, aveva zampe anteriori corte, ma con dita ben sviluppate.

24 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us