Scienze

Il peso della Terra sta aumentando?

Il peso della Terra è aumentato, e continua ad aumentare, da quando essa si è formata. Infatti, sul nostro pianeta continuano a cadere tonnellate di meteoriti e polvere interplanetaria composta...

Il peso della Terra è aumentato, e continua ad aumentare, da quando essa si è formata. Infatti, sul nostro pianeta continuano a cadere tonnellate di meteoriti e polvere interplanetaria composta da silicati e carbonati. Questa variazione è però trascurabile rispetto alla massa globale della Terra (che gli scienziati indicano, in grammi, come 6x10 alla ventisettesima potenza), tanto da non provocare perturbazioni dell’orbita. Infatti, anche se ogni giorno cadono 400 tonnellate di micrometeoriti, in quattro miliardi e mezzo di anni la Terra ha “ricevuto” dallo spazio l’equivalente di appena un decimilionesimo della sua massa.
Niente perdite. Il pianeta, al contrario, non perde materia verso l’esterno, dato che qualsiasi oggetto (per esempio la polvere proiettata in aria dalle eruzioni vulcaniche) per vincere la gravità dovrebbe viaggiare a una velocità di 10 chilometri al secondo. La Terra può perdere solo atomi e molecole degli strati altri dell’atmosfera, ricca di gas leggeri.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us