Scienze

Il pesce d'aprile del CERN

Da oggi il sito e tutte le comunicazioni ufficiali del CERN saranno scritte in Comic Sans, il font un po' pacchiano usato per comunicare la scoperta del Bosone di Higgs. Ovviamente è un pesce d'aprile, forse scontato, ma molto divertente.

«Da oggi, tutti i canali ufficiali di comunicazione del CERN stanno passando all'uso esclusivo del font Comic Sans. La mossa arriva dopo settimane di incontri tra il management del CERN e i migliori web designer sul modo migliore per aggiornare l'immagine del laboratorio che quest'anno compie 60 anni». Così recita una pagina del CERN che ha tutta l'aria (anzi ne siamo certi) di un pesce d'aprile.
Ma tutto il sito del CERN - da oggi - è scritto con il font progettato da Microsoft per imitare il carattere dei fumetti (in inglese, comic). Domani siamo sicuri tornerà a più degni font.

L'annuncio è stato affidato all'italiana Fabiola Gianotti (vedi video sotto), già portavoce dell'esperimento Atlas e colei che - il 4 luglio 2012 - ha annunciato al mondo la scoperta del Bosone di Higgs, con un powerpoint scritto con il font Comic Sans. Lasciando basiti sia il mondo della scienza (per la scoperta) sia quello del design (per la scelta del font).

[Guarda i 5 pesci d'aprile più clamorosi]





In realtà la questione dei caratteri ha una sua importanza (al di là dello scherzo o della eventuale autorevolezza di una comunicazione in Comic Sans). Un ragazzo di 14 anni, negli Stati Uniti ha realizzato una ricerca sul consumo di inchiostro in funzione del font utilizzato. Ha scoperto che se il governo federale degli Stati Uniti e dei singoli stati che lo compongono utilizzassero solo il font Garamond si potrebbero risparmiare 400 milioni di dollari di inchiostro.
1 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us