«Da oggi, tutti i canali ufficiali di comunicazione del CERN stanno passando all'uso esclusivo del font Comic Sans. La mossa arriva dopo settimane di incontri tra il management del CERN e i migliori web designer sul modo migliore per aggiornare l'immagine del laboratorio che quest'anno compie 60 anni». Così recita una pagina del CERN che ha tutta l'aria (anzi ne siamo certi) di un pesce d'aprile.
Ma tutto il sito del CERN - da oggi - è scritto con il font progettato da Microsoft per imitare il carattere dei fumetti (in inglese, comic). Domani siamo sicuri tornerà a più degni font.
L'annuncio è stato affidato all'italiana Fabiola Gianotti (vedi video sotto), già portavoce dell'esperimento Atlas e colei che - il 4 luglio 2012 - ha annunciato al mondo la scoperta del Bosone di Higgs, con un powerpoint scritto con il font Comic Sans. Lasciando basiti sia il mondo della scienza (per la scoperta) sia quello del design (per la scelta del font).
[Guarda i 5 pesci d'aprile più clamorosi]
In realtà la questione dei caratteri ha una sua importanza (al di là dello scherzo o della eventuale autorevolezza di una comunicazione in Comic Sans). Un ragazzo di 14 anni, negli Stati Uniti ha realizzato una ricerca sul consumo di inchiostro in funzione del font utilizzato. Ha scoperto che se il governo federale degli Stati Uniti e dei singoli stati che lo compongono utilizzassero solo il font Garamond si potrebbero risparmiare 400 milioni di dollari di inchiostro.
Ma tutto il sito del CERN - da oggi - è scritto con il font progettato da Microsoft per imitare il carattere dei fumetti (in inglese, comic). Domani siamo sicuri tornerà a più degni font.
L'annuncio è stato affidato all'italiana Fabiola Gianotti (vedi video sotto), già portavoce dell'esperimento Atlas e colei che - il 4 luglio 2012 - ha annunciato al mondo la scoperta del Bosone di Higgs, con un powerpoint scritto con il font Comic Sans. Lasciando basiti sia il mondo della scienza (per la scoperta) sia quello del design (per la scelta del font).
[Guarda i 5 pesci d'aprile più clamorosi]
In realtà la questione dei caratteri ha una sua importanza (al di là dello scherzo o della eventuale autorevolezza di una comunicazione in Comic Sans). Un ragazzo di 14 anni, negli Stati Uniti ha realizzato una ricerca sul consumo di inchiostro in funzione del font utilizzato. Ha scoperto che se il governo federale degli Stati Uniti e dei singoli stati che lo compongono utilizzassero solo il font Garamond si potrebbero risparmiare 400 milioni di dollari di inchiostro.