Scienze

Il party di Stephen Hawking per i viaggiatori del tempo

Il divertente video.

“Benvenuti, viaggiatori nel tempo”. Il 28 giugno 2009, il cartellone e i palloncini accoglievano a Cambridge chiunque fosse tornato nel passato per visitare il professor Stephen Hawking a caccia di prove sul viaggio a ritroso nel tempo (v. foto sopra, tratta da un video su YouTube). Ovviamente gli inviti furono stampati solo a festa conclusa, in modo che nessuno, tranne chi viveva nel futuro, leggendo l’invito potesse presentarsi. Nessuno lo andò a trovare.

i dubbi di fermi. L’esperimento era uno scherzo (ma non troppo) del geniale scienziato britannico, che all’epoca dichiarò: «La teoria della Relatività generale di Einstein sembra offrire la possibilità di curvare lo spazio-tempo al punto tale da tornare nel passato. Però è probabile che la curvatura attiverebbe un lampo di radiazioni tale da distruggere l’astronave e forse lo stesso spazio-tempo». La festa di Hawking era certamente una provocazione. Che, però, mette in luce una questione profonda: se il viaggio nel tempo è possibile, come mai non abbiamo ancora incontrato qualcuno venuto dal futuro?

16 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us