Scienze

Il parrucchiere diventa virtuale

Un cliente hi-tech per provare i tagli.

L'ultima invenzione per parrucchieri arriva dal Tokyo Institute of Technology: un barbiere virtuale per non fare grossolani errori.

Barbiere di Sivigilia? - Il nome tecnico è Air Hair ed è un simulatore di taglio che sfrutta la realtà virtuale per insegnare agli studenti di “trucco e parrucco” a non aver paura di affondare le lame, combinando disastri sulla testa altrui.

Come funziona - Air Hair è un simulatore composto da: una testa manichino, un programma di realtà virtuale e delle speciali forbici motorizzate, che tagliano i capelli composti di bytes. Il manichino che si presta al taglio è rigorosamente calvo, la selta è tecnica così da far imparare agli studenti a mantenere la giusta distanza da orecchie e tempie. Mentre le opsioni del programma di realtà virtuale includono differenti tipologie di capelli che vengono visualizzati sul display: crespi, ricci, lunghi e corti. Così il novello barbiere può specializzarsi in tagli alla moda su differenti clienti virtuali e senza creare… vistosi danni.

5 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us