Scienze

Il Parlamento Usa contro Facebook

Senatori Usa preoccupati per la privacy.

Tempi duri per Facebook, almeno nella sua patria: l'America. Il sito social per eccellenza continua ad espandersi, ma sempre più utenti, sebbene innamorati del servizio che permette di stare in contatto con amici lontani e vicini, cominciano ad averne le tasche piene. Il punto focale è l'invasione della privacy.

“Privacy a rischio, colpa della nuova funzione >”

Interrogazioni parlamentari - Alcuni membri del Congresso degli Stati Uniti d'America hanno avviato indagini e interpellanze sul fenomeno web: il 12 Maggio il senatore democratico eletto nello stato di New York, Charles Schumer, ha incontrato il responsabile delle pubbliche relazioni di Facebook per discutere la politica del servizio relativa alla privacy degli utenti connessi al servizio. E anche il senatore dell'Alaska, Mark Begich, è preoccupato per le nuove funzioni che Facebook ha messo in campo. Come il nuovo servizio che compila guide di ristoranti e playlist musicali basandosi sulle informazioni inserite da ogni iscritto a Facebook e dai suoi amici.

Le nuove funzioni nell'occhio del mirino - Una delle ultime innovazioni del servizio, il bottone "like" che si può inserire su qualsiasi pagina Web, permette a ogni azienda privata di identificare un consumatore come un papabile cliente e di accedere alle sue informazioni personali. Se gli utenti non vogliono condividere tali informazioni, l'iter è abbastanza complesso: sul loro account di Facebook devono entrare nello specifico menu e cliccare una serie di box.

Database per i consumi - I senatori Begich e Schumer, con altri colleghi parlamentari, hanno scritto una lettera formale al patron del servizio, Mark Zuckerberg, per chiedergli di chiarire se le informazioni personali su cui si basa il servizio vengano o no commercialmente scambiate con altri siti e operatori commerciali. Infatti durante i suoi sei anni di vita, Facebook ha collezionato quello che pare sempre più come il più enorme database sui comportamenti e i gusti dei consumatori… di tutto il Mondo.

14 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us